Novità bibliografiche

E. Soletti, C. Onesti

Pensieri e parole del Novecento

L. Renzi

Come cambia la lingua. L'italiano in movimento

S. Natale, D. Pietrini, N. Puccio, T. Stellino

«Noio volevàn savuàr». Studi in onore di Edgar Radtke del sessantesimo compleanno. Festschrift für Edgar Radtke zu seinem 60. Geburtstag

M. Carosella

La narrativa neodialettale in Puglia. Saggi su Carofiglio, Genisi, Romano, Lopez

P. D'Achille, A. Stefinlongo e Anna M. Boccafumi

Lasciatece parlà. Il romanesco nell'Italia di oggi

E. Borelli, M. C. Luise

Gli italiani e le lingue straniere

M. Voghera e A.M. Thornton

Per Tullio De Mauro. Studi offerti dalle allieve in occasione del suo 80º compleanno

G. Bernini, C. Lavinio, A. Valentini

Competenze e formazione linguistiche. In memoria di Monica Berretta

Atti dell’11° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (Bergamo 9-11 giugno 2011)

S. Morgana

Storia linguistica di Milano

P. Benincà e L. Renzi

Studi di italiano antico

V. Coletti

Eccessi di parole

N. De Blasi

Storia linguistica di Napoli

Luca Serianni

Italiano in prosa

Claudio Marazzini

Storia linguistica di Torino

a cura di L. Corrà e W. Paschetto

Grammatica a scuola

G. Alfieri e I. Bonomi

Lingua italiana e televisione

G. Marcato

Guida allo studio dei dialetti

a cura di G. F. Peron

Anaphora. Forme della ripetizione

B. Mortara Garavelli

Prima lezione di retorica

a cura di L. Agostiniani e P. Bonucci

L'italiano parlato di Firenze, Perugia e Roma

A. Stussi

Maestri e amici

a cura di E. Caffarelli e M. Fanfani

Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Ciliegie o ciliege? E altri 2406 dubbi della lingua italiana

Margherita Castelli

Generi testuali e comunicazione scientifica

G. Perticari, V. Monti
a cura di S. Brambilla

La crusca nei margini. Edizione critica delle postille al dittamondo di Giulio Perticari e Vincenzo Monti

hrsg. von M. Selig, G. Bernhard

Sprachliche Dynamiken. Das Italienische in Geschichte und Gegenwart

a cura di A. Abi Aad e L. Marci Corona

Una scuola che parla

Atti del Convegno ANILS (Cagliari, 5-6 novembre 2009)

a cura di B.Gili Fivela et al.

Contesto comunicativo e variabilità nella produzione e percezione della lingua

Atti del VII Convegno AISV 2011 con CD-Rom

A. Varvaro

Prima lezione di filologia

a cura di G. Held e S. Schwarze

Testi brevi. Teoria e pratica della testualità nell'era multimediale

T. De Mauro

Parole di giorni un po’ meno lontani

a cura di E. Benucci e R. Setti, presentazione di N. Maraschio

Italia linguistica. Gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario

M. Quaglino

«Pur anco questa lingua vive, e verzica». Bellisario Bulgarini e la questione della lingua a Siena tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento

L. Tomasin

Italiano. Storia di una parola

R. Gualdo e S. Telve

Linguaggi specialistici dell'italiano

F. Sabatini

Pronto soccorso linguistico. 365 errori, dubbi e curiosità sull'italiano chiariti dal professore di «Mattino in famiglia»

a cura di N. Grandi

Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio

P. Desideri e G. Tessuto

Il discorso accademico. Lingue e pratiche disciplinari

T. Matarrese, F. Recami, S. Stefanelli, C. Venturini
a cura di D. De Martino

Novità dalla lingua dei romanzi

Atti della tavola rotonda, L’italiano oltre il 2000, Festa della Toscana. Arti, Culture, Futuro (Firenze, 29 novembre 2009)

M. Prandi e C. De Santis

Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana

S. Lepri

Manuale di linguaggio e di stile per l'informazione scritta e parlata

E. Vineis

Studi di storia del pensiero linguistico

a cura di A. Nesi, S. Morgana e N. Maraschio

Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita. L'italiano e lo stato nazionale

Atti del IX Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) - Firenze 2/4 dicembre 2010

F. Sabatini, C. Camodeca, C. De Santis

Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi

O. Lurati

Nomi di luoghi e di famiglie e i loro perché?... Lombardia, Svizzera italiana

F. Faloppa

Razzisti a parole (per tacer dei fatti)


Novità bibliografiche

A cura di Joshua Brown, Marinella Caruso

«La bontà infinita ha sì gran braccia». Essays in Honour of John J. Kinder

Mari D'Agostino, Giuseppe Paternostro

Lingue e società nell'Italia contemporanea

Federica Venier

Fra langue e parole. Tutte le recensioni alla prima edizione del "Cours de linguistique générale" di Ferdinand de Saussure (1916)

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

Vai alla sezione