Novità bibliografiche

Silvia Morgana

La letteratura dialettale milanese. Autori e testi

Sergio Marroni

La forza della norma

Pierangela Diadori

Tradurre per il turismo. Da e verso l'italiano

Kevin De Vecchis

Il romanesco periferico: un’indagine sul campo

Caterina Donati, Giorgio Graffi

La grammatica generativa. Idee, storia e modelli di analisi

Raffaella Bombi, Vincenzo Orioles, Alessandria

Ricordando Roberto Gusmani

Atti del Convegno (Udine, 20 giugno 2022)


Nicola Grandi, Caterina Mauri

La tipologia linguistica, Unità e diversità nelle lingue del mondo

Ilaria Fiorentini

Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un’introduzione

Giuseppe Patota

Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua

Francesca Cupelloni

La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità

Premessa di Luca Serianni
Elena Felicani

Ma il bel sogno si realizzerà presto. Le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi

Daria Motta

Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli?

Daniele D’Aguanno, Maria Fortunato, Rosa Piro, Claudia Tarallo

Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi

Federico Faloppa

La farmacia del linguaggio. Parole che feriscono, parole che curano

Claudio Nobili

L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi

Matteo Motolese

L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano

Giuseppe Antonelli

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Sveva Frigerio

Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi

Emilia Calaresu

La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell'interazione tra autore e lettore

Giovanna Marotta, Lucia Tamponi

Argomenti di linguistica teorica e applicata

Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana, Massimo Prada

Lessicografia storica dialettale e regionale

Atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020)
Chiara Murru

Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi

Rosa Piro

L'italiano della medicina

Paolo D'Achille

Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia

Cristina Lavinio

Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione linguistica trasversale

Raffaele Simone

La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia

Benedetta Rosi

La causalità tra subordinazione e giustapposizione nell'italiano contemporaneo scritto e parlato

Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder

Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano

Sergio Lubello

Il diritto da vicino, Intorno ad alcune parole giuridiche dell'italiano

Ludovica Maconi, Mirko Volpi

Antichi documenti dei volgari italiani

Davide Bertocci, Enrico Castro, Silvia Rossi

Corgnùi. Studi in onore di Maria Teresa Vigolo

Fabrizio Franceschini

Il chimico libertino, Primo Levi e la Babele del Lager

Clemente Merlo
Michele Loporcaro, Sandra Covino, Franco Fanciullo, Federica Breimaier, Stefano Negrinelli

Scritti linguistici 1. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali, TOMO 1: Dialetti del Settentrione e della Svizzera italiana Italiano, toscano, còrso

Giuliana Fiorentino

L'italiano e le abilità comunicative. Percorso teorico-pratico

Simone Fornara, Silvana Loiero

Educazione linguistica e fantasia, Gianni Rodari e la lingua italiana

Lorenzo Baccini, Francesco Brenna, Barbara Fanini, Giulio Vaccaro, Giulia Virgilio, Valerio Zanetti

L’italiano e la scienza tra Medioevo e Rinascimento. Le vie della lingua, della letteratura, dell'arte

Pietro Trifone

Brutte, sporche e cattive, Le parolacce della lingua italiana

Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serra

Maschile/Femminile nella letteratura di formazione dalle culture antiche all'età moderna

Maria Vittoria Dell’Anna, Immacolata Tempesta

La lingua. Strutture, storia, variazioni, Studi offerti a Salvatore De Masi

Rita Fresu, Stefania Sotgiu

Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Giuseppe Patota

L'universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo

Eugenio Burgio

Filologia romanza. Vol.3: Analisi letteraria

Valeria Melis, Rita Fresu

Le amiche di Lisistrata. Lingua, genere, comicità nel tempo

Marco Biffi

Il “mancamento delle parole”. Osservazioni sulla lingua di Leonardo

Rita Fresu

«Sposa amante ed amata». Galateo coniugale tra Otto e Novecento. Lingua e stile

con la riedizione di un testo raro di Anna Vertua Gentile
Fabio Ruggiano

Uno sguardo sul verbo: forme, usi, varietà

Francesco Sabatini, Carmela Camodeca

Grammatica valenziale e tipi di testo

Melchiorre Cesarotti
Carlo Enrico Roggia

Lezioni sulle lingue antiche e sul linguaggio

Giovanna Frosini

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2020

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 10-11 settembre 2020)
Lino Leonardi

Filologia romanza. Vol.1: Critica del testo


Novità bibliografiche

A cura di Antonio Vinciguerra, Massimo Fanfani

Un proverbio tira l’altro, Locuzioni e detti illustrati

A cura di Silvia Calamai, Chiara Celata

Le scienze del parlato. Teorie, metodi, strumenti

Antonio Becchi, Marco Biffi

Il biberon di Leonardo. Le postille al Trattato di architettura di Francesco di Giorgio Martini (ms. Ashb. 361): Leonardo da Vinci, Guglielmo Libri e i loro interpreti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione