Novità bibliografiche

Elena Pîrvu

Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia

Atti del X Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 14-15 settembre 2018
Francesco Ascoli

La penna in mano. Per una storia della cultura manoscritta in età moderna

Giuseppe Sergio

Italiani di scrittori. Sondaggi linguistici dal primo Novecento ad oggi

Raffaele Simone

Il software del linguaggio

Claudio Giovanardi

Saggi sulla lingua letteraria tra Ottocento e Duemila

Daniela Pietrini

Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs

Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven
Fiammetta Papi

La lingua italiana in 100 date

Niccolò Tommaseo
Annalisa Nesi

Canti corsi

Francesca Malagnini

L'epidemia. Le parole e l'interpretazione delle parole

M. Silvia Micheli

La formazione delle parole. Italiano e altre lingue

Marco Fasciolo, Gaston Gross

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta, Rosaria Sardo

Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato

Raffaella Bombi

Interferenze linguistiche. Tra anglicismi e italianismi

Rita Librandi

Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile

Silvia Ballarè

Esiti del ciclo di Jespersen in area italoromanza

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Le parole valgono

Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serr

Trasmettere il sapere, orientare il comportamento. Tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa

Maria G. Lo Duca

Italiano: la formazione delle parole

Sergio Lubello, Carolina Stromboli

Dialetti Reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia

Giovanna Frosini

Storia dell'italiano. La lingua, i testi

Giuseppe Polimeni

La lingua della città che non esiste. Italiano e dialetto nella formazione dell'identità nazionale

Maurizio Dardano

Sintassi dell'italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice

Riccardo Gualdo

Gli accoppiamenti maliziosi. Scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi

Elena Pistolesi

Dal testo al frammento e dal frammento al testo. Scritti sulla scuola senese

Raffaella Bombi, Francesco Costantini

Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali

Alessandra Giannotti, Laura Ricci, Donatella Troncarelli

L’italiano lungo le vie della scienza e dell’arte

Lorenzo Coveri, Pierangela Diadori

L’italiano lungo le vie della musica: la canzone

Cristina Bertazzoni, Ernesto Passante, Camillo Regalia, Lorenzo Rocca

Lingua, cultura e integrazione. L'impatto dell'obbligatorietà della formazione linguistica e civica nei processi migratori

Yorick Gomez Gane

Bello

Mario Baggio

Dai classici alla pragmatica. Saggi di storia della linguistica

Dario Brancato

Il «Boezio» di Benedetto Varchi. Edizione critica del volgarizzamento della «Consolatio Philosophiae» (1551)

Davide Astori

Interlinguistica. Pianificazione, creatività, contatto

Stefano Ondelli

L'italiano delle traduzioni

Claudia Tarallo

Le accademie toscane del Seicento fra arti, lettere e reti epistolari

Michela Canepari

Linguistica, lingua e traduzione. Vol.2. Istruzioni per l'uso

Giuseppe Polimeni

La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento

Franca Orletti, Federico Albano Leoni

Storia dell'antinomia scritto/parlato

Atti del Terzo Convegno Interannuale della Società di Linguistica Italiana: Per una storia della antinomia scritto/parlato. Semiosi a confronto (Roma, 30/6 - 1/7 2016)
Roberto Rea, Justin Steinberg

Dante

Pier Vincenzo Mengaldo
Sergio Bozzola, Chiara De Caprio

Dal Medioevo al Rinascimento. Saggi di lingua e stile

Massimo Cerruti, Riccardo Regis

Italiano e dialetto

Lunella Mereu

Semantica della frase

Federico Faloppa

Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole

Paola Italia

Editing 2000. Per una filologia dei testi digitali

Paola Adamo, Gian Franco Capra, Andrea Vacca, Gilmo Vianello

Proverbi del suolo / Soil Proverbs

Benedetta Baldi

Comunicare ad arte per costruire contenuti e promuovere eventi

Carlo Enrico Roggia

Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi

Pierangela Diadori, Guglielmo Pianigiani

L’italiano lungo le vie della musica: l’opera lirica

Marie-Claude L'Homme

Lexical Semantics for Terminology. An introduction

Silvia Morgana, Mario Piotti

Francesco Cherubini. Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana

Atti dei Convegni 2014-2016
Federico Aboaf

L’italiano di Machiavelli e Guicciardini in alcune traduzioni in latino, francese e tedesco del XVI secolo. Appunti per una storia del lessico politico


Novità bibliografiche

Elisa De Roberto

La sintassi della frase complessa

A cura di Giovanni Battista Boccardo, Davide Checchi e Mirko Volpi

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica

Clara Allasia

«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione