Novità bibliografiche

Manuel Favaro

La lingua del romanzo nero italiano tra Otto e Novecento

Luciano Giannelli

Tra Po e Tevere, e altre terre e altri mari. Studi di lingua e di culture

Liverani Elena, Parenti Alessandro

Il dizionario spagnolo-italiano di Nicolao Landucci (1562)

Pietro Maturi

Napoli e la Campania. Dialetti d'Italia

DOP. Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e di pronunzia. Vol. 1-2: Parole e nomi dell'italiano

Seconda edizione multimediale, disponibile all'indirizzo https://www.dizionario.rai.it/


Michele Loporcaro, Sandra Covino, Franco Fanciullo, Federica Breimaier e Stefano Negrinelli

Scritti linguistici 2, I. Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali, TOMO 2: Dialetti centro-meridionali

Francesca Cupelloni

Lessico (s)cortese e lessico erotico. la Corona del messaggio d'Amore

Enea Pezzini

«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano

Salomé Vuelta Garcìa, Michela Graziani, Michela Landi

L'illustre volgare. Riletture, riscritture e traduzioni dantesche nelle lingue romanze

Marco Collareta, Massimo Ferretti, Sonia Maffei, Cinzia M. Sicca

Le voci del marmo. Materiali per un lessico tecnico della scultura in marmo

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingue nazionali, lingue imperiali, Atti della Giornata di studi (Trento, 4 febbraio 2022)

Guglielmo Inglese, Silvia Luraghi

Le categorie grammaticali

Nicola De Blasi, Francesco Montuori

Voci dal DESN 'Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano'

Francesco Costantini, Emanuela Li Destri, Diego Sidraschi

Lingue minoritarie e ricerca linguistica

Francesca Gallina

Osservare e valutare la competenza lessicale in italiano L2

Giulia Lombardi

Capire i documenti. Strategie didattiche e linguistiche per agevolare la comprensione dei testi istituzionali in lingua seconda

Muriel Maria Stella Barbero, Vincenzo Vitale

Alla frontiera del testo. Studi in onore di Maria Antonietta Terzoli

Paola Italia

Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell'Ingegnere

Irene Fioravanti

Tra le parole nella mente. Studi interdisciplinari sulle collocazioni lessicali

Leonardo Canova

Bestiario onomasiologico della Commedia

Luca Serianni

Insegnare l’italiano nell’università e nella scuola

Presentazione di Valeria Della Valle
Silvia Morgana

La letteratura dialettale milanese. Autori e testi

Sergio Marroni

La forza della norma

Pierangela Diadori

Tradurre per il turismo. Da e verso l'italiano

Kevin De Vecchis

Il romanesco periferico: un’indagine sul campo

Caterina Donati, Giorgio Graffi

La grammatica generativa. Idee, storia e modelli di analisi

Raffaella Bombi, Vincenzo Orioles, Alessandria

Ricordando Roberto Gusmani

Atti del Convegno (Udine, 20 giugno 2022)


Nicola Grandi, Caterina Mauri

La tipologia linguistica, Unità e diversità nelle lingue del mondo

Ilaria Fiorentini

Sociolinguistica delle minoranze in Italia. Un’introduzione

Giuseppe Patota

Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua

Francesca Cupelloni

La lingua di Antonio Pucci. Indagini su lessico, sintassi e testualità

Premessa di Luca Serianni
Elena Felicani

Ma il bel sogno si realizzerà presto. Le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi

Daria Motta

Scrivere e parlare in italiano oggi: parla come mangi e scrivi come parli?

Daniele D’Aguanno, Maria Fortunato, Rosa Piro, Claudia Tarallo

Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi

Federico Faloppa

La farmacia del linguaggio. Parole che feriscono, parole che curano

Claudio Nobili

L’italiano senza parole: segni, gesti, silenzi

Matteo Motolese

L'eccezione fa la regola. Sette storie di errori che raccontano l'italiano

Giuseppe Antonelli

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Sveva Frigerio

Linguistica e testi letterari. Modelli, strumenti e analisi

Emilia Calaresu

La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell'interazione tra autore e lettore

Giovanna Marotta, Lucia Tamponi

Argomenti di linguistica teorica e applicata

Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana, Massimo Prada

Lessicografia storica dialettale e regionale

Atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020)
Chiara Murru

Tra Piero della Francesca e Caravaggio. Studio sul lessico di Roberto Longhi

Rosa Piro

L'italiano della medicina

Paolo D'Achille

Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia

Cristina Lavinio

Comunicazione e linguaggi disciplinari. Per un'educazione linguistica trasversale

Raffaele Simone

La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia

Benedetta Rosi

La causalità tra subordinazione e giustapposizione nell'italiano contemporaneo scritto e parlato

Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder

Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano

Sergio Lubello

Il diritto da vicino, Intorno ad alcune parole giuridiche dell'italiano


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione