Novità bibliografiche

G. Agresti, M. D'Angelo

Rovesciare Babele. Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie

B. Di Sabato, E. Di Martino

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

A. Anichini

Il testo digitale. Leggere e scrivere nell'epoca dei nuovi media

Glottodidattica giovane 2011 Saggi di venti studenti italiani

G. Giansante

Le parole sono importanti. I politici italiani alla prova della comunicazione

U. Cardinale (a cura di)

A scuola d'Italiano a 150 anni dall'Unità. Più lingua più letteratura più lessico: tre obiettivi per l'italiano d'oggi nella scuola secondaria superiore

F. Sabatini

L' italiano nel mondo moderno. Saggi scelti dal 1968 al 2009

A. Nocentini, con la collaborazione di A. Parenti

L' etimologico. Vocabolario della lingua italiana

diretta da R. Simone con la collaborazione di G. Berruto e P. D'Achille

Enciclopedia dell'italiano

a cura di Lucilla Pizzoli

La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia

a cura di E. Papa e D. Cacia

Saggi di toponomastica

L. Serianni e G. Antonelli

Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica

P. Vincenzo Mengaldo

Studi su Ippolito Nievo. Lingua e narrazione

E. Borello e M. Cecilia Luise

Gli italiani e le lingue straniere

a cura di N. Maraschio e F. Caon

Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia

J. B. White

Quando le parole perdono il loro significato. Linguaggio, individuo, comunità

M. Vedovelli

Prima persona plurale futuro indicativo: noi saremo. Il destino linguistico italiano dall'incomprensione di Babele alla pluralità della Pentecoste

P. Trifone

Storia linguistica dell'Italia disunita

R. Tesi

Un'immensa molteplicità di lingue e stili. Studi sulla fine dell'italiano letterario della tradizione

A. Soldani

Le voci della poesia. Sette capitoli sulle forme discorsive

R. Solarino

Imparare dagli errori

Silvia Bruti, Roberta Cella, Marina Foschi Albert (a cura di)

Perspectives on Lexicography in Italy and Europe

G. Sergio

Parole di moda. Il "Corriere delle Dame" e il lessico della moda nell'Ottocento

S.M. Sapegno

Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole

S. Stefanelli, V. Saura (a cura di)

I linguaggi artistici

D. Russo Krauss

Le lingue: una prospettiva geografica

R. Raus (a cura di)

Multilinguismo e terminologia nell'Unione Europea. Problematiche e prospettive

R. Setti

Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de' Medici

L. Petrucci

Alle origini dell'epigrafia volgare, Iscrizioni italiane e romanze fino al 1275

A. Panunzi

Variazione semantica del verbo «essere» nell'italiano parlato. Uno studio su «corpus»

P.M. Bertinetto, C. Marazzini, E. Soletti (a cura di)

Lingua storia cultura una lunga fedeltà. Per Gian Luigi Beccaria

B. Mortara Garavelli

Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche

A. Moro

Breve storia del verbo essere. Viaggio al centro della frase

A. Mollica

Ludolinguistica e glottodidattica

Matteo Santipolo e Matteo Viale (a cura di)

Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista (Rovigo 1896 - Firenze 1975)

A. Masini

Scritti di storia della lingua italiana

C. Marcato

Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana

C. Marcato

Parole e cose migranti» tra Italia e Americhe nella terminologia dell'alimentazione

M. Vittoria Calvi, G. Mapelli, M. Bonomi (a cura di)

Lingua, identità e immigrazione. Prospettive interdisciplinari

M. Cannella

Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell'italiano che cambia

L. Lumbelli

La comprensione come problema

T. Lorenzo

Scriver la vita. Lingua e stile nell'autobiografia italiana del Settecento

A. Frabetti, W. Zidaric (a cura di)

L'italiano lingua di migrazione. Verso l'affermazione di una cultura transnazionale agli inizi del XXI secolo

J. Visconti (a cura di)

Lingua e Diritto. Livelli di analisi

P. Italia, G. Raboni

Che cos'è la filologia d'autore

G. Gobber

Linguistica generale

C. Giovanardi

L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte

G. Zagrebelsky

Sulla lingua del tempo presente

G. Salvi, L. Renzi (a cura di)

Grammatica dell'italiano antico

G. Grassi

Storia della lingua italiana


Novità bibliografiche

Elisa De Roberto

La sintassi della frase complessa

A cura di Giovanni Battista Boccardo, Davide Checchi e Mirko Volpi

Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica

Clara Allasia

«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione