Novità bibliografiche

Alberto Nocentini

Etimologi si nasce e io, modestamente, lo nacqui

Angela Ferrari, Letizia Lala

Interpunzioni creative. Esempi letterari degli anni Duemila

Michele A. Cortelazzo

Il linguaggio amministrativo. Principi e pratiche di modernizzazione

Fabio Ruggiano

Barbassori allo stravizzo. Cicalate secentesche dalla Biblioteca e dall'Archivio dell'Accademia della Crusca

Raffaella Setti, Cristiana De Santis, Roberta Cella

Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare, leggere e scrivere nella scuola primaria

Emanuele Banfi, Nicola Grandi

Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica. Nuova edizione

Sergio Lubello

L'italiano del diritto

Daniela Petrini

La lingua infetta. L'italiano della pandemia

Michele Cortelazzo

In fieri, 2. Ricerche di linguistica italiana

Marta Idini

Parole filmate a Nord-Est. Le scelte plurilingui nella rappresentazione del Triveneto al cinema

Patricia Bianchi, Nicola De Blasi, Carolina Stromboli

Massimo Troisi, un napoletano moderno

Michele Prandi, Pierluigi Cuzzolin, Nicola Grandi, Maria Napoli

Orizzonti della linguistica. Grammatica, tipologia, mutamento

Martina Cita, Federico Marchetti, Paolo Trovato

Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Terza serie (2020)

Emanuele Banfi, Pierangela Diadori, Angela Ferrari

Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi

Stefano Rastelli, Carla Bagna

Manifesto per l'insegnamento della lingua italiana agli studenti internazionali. Otto commenti

Stefano Ondelli, Mariagrazia Pizzolato, Chiara Cettolin, Giorgia Castenetto, Martina Anfuso

Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere

Serenella Baggio, Pietro Taravacci

Lingue naturali, lingue inventate

Atti della Giornata di Studi (Trento, 29 novembre 2019)
Daniele Vitali

Dialetti emiliani e dialetti toscani. Dialetti emiliani e dialetti toscani. Le interazioni linguistiche fra Emilia-Romagna e Toscana e con Liguria, Lunigiana e Umbria

Vol. 1: Toscana e il confine con l'Umbria e la Romagna; vol. 2: Dialetti emiliani; vol. 3: Dialetti liguri, Lunigiana e isole linguistiche; vol. 4: Terminologia e trascrizioni. Il continuum romanzo e la linea La Spezia-Rimini. Evoluzioni e conclusioni


Luca D'Onghia, Lorenzo Tomasin

Parole veneziane. Una centuria di voci del vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV)

Miriam Di Carlo

Aspetti linguistici delle varietà della Tuscia viterbese: sincronia e diacronia

Luca Serianni

Il verso giusto. 100 poesie italiane

Giulio Clementi, Donatella Lippi, Jacopo Nori

Gli agrumi a raggi X

Edizione illustrata
Mario Piotti, Massimo Prada

A carte per aria. Problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media

Marilena Ceccarelli, Carlotta Mazzoncini, Brunilde Maffucci

Canone e anticanone nella tradizione linguistica e letteraria

Gianfranco Folena
Daniela Goldin Folena

L’italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento

Seconda edizione riveduta e corretta


Studi di filologia offerti dagli allievi a Claudio Ciociola

Patrizia del Puente

Tra etimologia romanza e dialettologia. Studi in onore di Franco Fanciullo

Elena Pîrvu

Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia

Atti del X Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 14-15 settembre 2018
Francesco Ascoli

La penna in mano. Per una storia della cultura manoscritta in età moderna

Giuseppe Sergio

Italiani di scrittori. Sondaggi linguistici dal primo Novecento ad oggi

Raffaele Simone

Il software del linguaggio

Claudio Giovanardi

Saggi sulla lingua letteraria tra Ottocento e Duemila

Daniela Pietrini

Il discorso sulle migrazioni / Der Migrationsdiskurs

Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari / Linguistische, vergleichende und interdisziplinäre Perspektiven
Fiammetta Papi

La lingua italiana in 100 date

Niccolò Tommaseo
Annalisa Nesi

Canti corsi

Francesca Malagnini

L'epidemia. Le parole e l'interpretazione delle parole

M. Silvia Micheli

La formazione delle parole. Italiano e altre lingue

Marco Fasciolo, Gaston Gross

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta, Rosaria Sardo

Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato

Raffaella Bombi

Interferenze linguistiche. Tra anglicismi e italianismi

Rita Librandi

Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile

Silvia Ballarè

Esiti del ciclo di Jespersen in area italoromanza

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Le parole valgono

Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serr

Trasmettere il sapere, orientare il comportamento. Tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa

Maria G. Lo Duca

Italiano: la formazione delle parole

Sergio Lubello, Carolina Stromboli

Dialetti Reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia

Giovanna Frosini

Storia dell'italiano. La lingua, i testi

Giuseppe Polimeni

La lingua della città che non esiste. Italiano e dialetto nella formazione dell'identità nazionale

Maurizio Dardano

Sintassi dell'italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice

Riccardo Gualdo

Gli accoppiamenti maliziosi. Scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi


Novità bibliografiche

A cura di Davide Colussi, Laura Ricci

In fieri, 5. Ricerche di linguistica italiana

A cura di Laura Minervini, Bernardino Pitocchelli

Studi sui testi giudeo-italiani del medioevo e della prima età moderna

Valentina Bianchi

La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa di Vincenzo Lo Cascio

28 ago 2025


Scomparso il linguista Gerhard Ernst

26 ago 2025

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

Vai alla sezione