Novità bibliografiche

Raffaella Bombi, Francesco Costantini

Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali

Alessandra Giannotti, Laura Ricci, Donatella Troncarelli

L’italiano lungo le vie della scienza e dell’arte

Lorenzo Coveri, Pierangela Diadori

L’italiano lungo le vie della musica: la canzone

Cristina Bertazzoni, Ernesto Passante, Camillo Regalia, Lorenzo Rocca

Lingua, cultura e integrazione. L'impatto dell'obbligatorietà della formazione linguistica e civica nei processi migratori

Yorick Gomez Gane

Bello

Mario Baggio

Dai classici alla pragmatica. Saggi di storia della linguistica

Dario Brancato

Il «Boezio» di Benedetto Varchi. Edizione critica del volgarizzamento della «Consolatio Philosophiae» (1551)

Davide Astori

Interlinguistica. Pianificazione, creatività, contatto

Stefano Ondelli

L'italiano delle traduzioni

Claudia Tarallo

Le accademie toscane del Seicento fra arti, lettere e reti epistolari

Michela Canepari

Linguistica, lingua e traduzione. Vol.2. Istruzioni per l'uso

Giuseppe Polimeni

La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento

Franca Orletti, Federico Albano Leoni

Storia dell'antinomia scritto/parlato

Atti del Terzo Convegno Interannuale della Società di Linguistica Italiana: Per una storia della antinomia scritto/parlato. Semiosi a confronto (Roma, 30/6 - 1/7 2016)
Roberto Rea, Justin Steinberg

Dante

Pier Vincenzo Mengaldo
Sergio Bozzola, Chiara De Caprio

Dal Medioevo al Rinascimento. Saggi di lingua e stile

Massimo Cerruti, Riccardo Regis

Italiano e dialetto

Lunella Mereu

Semantica della frase

Federico Faloppa

Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole

Paola Italia

Editing 2000. Per una filologia dei testi digitali

Paola Adamo, Gian Franco Capra, Andrea Vacca, Gilmo Vianello

Proverbi del suolo / Soil Proverbs

Benedetta Baldi

Comunicare ad arte per costruire contenuti e promuovere eventi

Carlo Enrico Roggia

Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi

Pierangela Diadori, Guglielmo Pianigiani

L’italiano lungo le vie della musica: l’opera lirica

Marie-Claude L'Homme

Lexical Semantics for Terminology. An introduction

Silvia Morgana, Mario Piotti

Francesco Cherubini. Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana

Atti dei Convegni 2014-2016
Federico Aboaf

L’italiano di Machiavelli e Guicciardini in alcune traduzioni in latino, francese e tedesco del XVI secolo. Appunti per una storia del lessico politico

Lino Leonardi, Paolo Squillacioti

Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale

Temistocle Franceschi

Profilo di storia politico-linguistica dell'italiano. L'apporto padano al toscano nella costruzione dell'idioma nazionale

Francesca Cialdini

Tra norma e descrizione: gli «Avvertimenti» di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX)

Gianmario Raimondi, Dario Elia Tosi

Le lingue minoritarie nell'Europa latina mediterranea. Diritto alla lingua e pratiche linguistiche

Francesco De Renzo

Lingue, scuola, cittadinanza

Daria Coppola

Educazione linguistica e insegnamento

Vincenzo Faraoni, Michele Loporcaro

«'E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche

Angela Ferrari, Letizia Lala, Filippo Pecorari, Roska Stojmenova Weber

Capitoli di storia della punteggiatura italiana

Giovanni Manzari

Microdiatopia periurbana. Variazione fonetica e altri aspetti strutturali di sei dialetti dell'entroterra barese

Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro e Ineke Vedder

Valutazione e misurazione delle produzioni orali e scritte in italiano lingua seconda

Daniela Mereu

Il sardo parlato a Cagliari. Una ricerca socio fonetica

Francesca Strik Lievers

La linguistica e le lingue

Massimo Arcangeli

Senza parole. Piccolo dizionario per salvare la nostra lingua

Valentina Carbonara, Luana Cosenza, Paola Masillo, Luisa Salvati, Andrea Scibetta

Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici

Atti del V Congresso Internazionale della Società di Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa (DILLE), Università per Stranieri di Siena (1-3 febbraio 2018)
Mario Piotti

La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento

Miriam Voghera, Pietro Maturi, Fabiana Rosi

Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione

Nicola De Blasi, Francesco Montuori

Una lingua gentile. Storia e grafia del napoletano

Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri

Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione

Atti del XV Congresso SILFI, Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)
Paola Cotticelli Kurras

Per la storia della linguistica. Saggi in onore di Giorgio Graffi per il suo 70esimo compleanno

Michela Del Savio, Aline Pons, Matteo Rivoira

Lingue e migranti nell’area alpina e subalpina occidentale

Elisa De Roberto

Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria

Massimo Palermo

Linguistica italiana

Sara Giovine

Così vien poetando l’Ariosto. Strutture sintattiche e strategie retoriche nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Margherita Di Salvo (a cura)

Lo spazio linguistico dell'italiano globale. Scenari a confronto


Novità bibliografiche

Salvatore Iacolare

Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Testo critico secondo l'edizione torinese del 1775 e glossari

Alessio Ricci

La lingua di Leopardi

Massimo Palermo

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

01 gen 2025

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione