Novità bibliografiche

Niccolò Tommaseo
Annalisa Nesi

Canti corsi

Francesca Malagnini

L'epidemia. Le parole e l'interpretazione delle parole

M. Silvia Micheli

La formazione delle parole. Italiano e altre lingue

Marco Fasciolo, Gaston Gross

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta, Rosaria Sardo

Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato

Raffaella Bombi

Interferenze linguistiche. Tra anglicismi e italianismi

Rita Librandi

Più di sacro che di profano: alcuni esempi di scrittura femminile

Silvia Ballarè

Esiti del ciclo di Jespersen in area italoromanza

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota

Le parole valgono

Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serr

Trasmettere il sapere, orientare il comportamento. Tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa

Maria G. Lo Duca

Italiano: la formazione delle parole

Sergio Lubello, Carolina Stromboli

Dialetti Reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia

Giovanna Frosini

Storia dell'italiano. La lingua, i testi

Giuseppe Polimeni

La lingua della città che non esiste. Italiano e dialetto nella formazione dell'identità nazionale

Maurizio Dardano

Sintassi dell'italiano antico II. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice

Riccardo Gualdo

Gli accoppiamenti maliziosi. Scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi

Elena Pistolesi

Dal testo al frammento e dal frammento al testo. Scritti sulla scuola senese

Raffaella Bombi, Francesco Costantini

Plurilinguismo migratorio. Voci italiane, italiche e regionali

Alessandra Giannotti, Laura Ricci, Donatella Troncarelli

L’italiano lungo le vie della scienza e dell’arte

Lorenzo Coveri, Pierangela Diadori

L’italiano lungo le vie della musica: la canzone

Cristina Bertazzoni, Ernesto Passante, Camillo Regalia, Lorenzo Rocca

Lingua, cultura e integrazione. L'impatto dell'obbligatorietà della formazione linguistica e civica nei processi migratori

Yorick Gomez Gane

Bello

Mario Baggio

Dai classici alla pragmatica. Saggi di storia della linguistica

Dario Brancato

Il «Boezio» di Benedetto Varchi. Edizione critica del volgarizzamento della «Consolatio Philosophiae» (1551)

Davide Astori

Interlinguistica. Pianificazione, creatività, contatto

Stefano Ondelli

L'italiano delle traduzioni

Claudia Tarallo

Le accademie toscane del Seicento fra arti, lettere e reti epistolari

Michela Canepari

Linguistica, lingua e traduzione. Vol.2. Istruzioni per l'uso

Giuseppe Polimeni

La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento

Franca Orletti, Federico Albano Leoni

Storia dell'antinomia scritto/parlato

Atti del Terzo Convegno Interannuale della Società di Linguistica Italiana: Per una storia della antinomia scritto/parlato. Semiosi a confronto (Roma, 30/6 - 1/7 2016)
Roberto Rea, Justin Steinberg

Dante

Pier Vincenzo Mengaldo
Sergio Bozzola, Chiara De Caprio

Dal Medioevo al Rinascimento. Saggi di lingua e stile

Massimo Cerruti, Riccardo Regis

Italiano e dialetto

Lunella Mereu

Semantica della frase

Federico Faloppa

Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole

Paola Italia

Editing 2000. Per una filologia dei testi digitali

Paola Adamo, Gian Franco Capra, Andrea Vacca, Gilmo Vianello

Proverbi del suolo / Soil Proverbs

Benedetta Baldi

Comunicare ad arte per costruire contenuti e promuovere eventi

Carlo Enrico Roggia

Melchiorre Cesarotti. Linguistica e antropologia nell'età dei Lumi

Pierangela Diadori, Guglielmo Pianigiani

L’italiano lungo le vie della musica: l’opera lirica

Marie-Claude L'Homme

Lexical Semantics for Terminology. An introduction

Silvia Morgana, Mario Piotti

Francesco Cherubini. Tre anni a Milano per Cherubini nella dialettologia italiana

Atti dei Convegni 2014-2016
Federico Aboaf

L’italiano di Machiavelli e Guicciardini in alcune traduzioni in latino, francese e tedesco del XVI secolo. Appunti per una storia del lessico politico

Lino Leonardi, Paolo Squillacioti

Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale

Temistocle Franceschi

Profilo di storia politico-linguistica dell'italiano. L'apporto padano al toscano nella costruzione dell'idioma nazionale

Francesca Cialdini

Tra norma e descrizione: gli «Avvertimenti» di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX)

Gianmario Raimondi, Dario Elia Tosi

Le lingue minoritarie nell'Europa latina mediterranea. Diritto alla lingua e pratiche linguistiche

Francesco De Renzo

Lingue, scuola, cittadinanza

Daria Coppola

Educazione linguistica e insegnamento

Vincenzo Faraoni, Michele Loporcaro

«'E parole de Roma». Studi di etimologia e lessicologia romanesche


Novità bibliografiche

A cura di Paolo Benedetto Mas, Aline Pons

Dear All. Lingua, genere, inclusività

A cura di Annarita Miglietta

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent’anni dalla nascita. Con scritti di Oronzo Parlangèli

Gabriella Alfieri
A cura di Giovanna Alfonzetti, Rosaria Sardo, Stephanie Cerruto, Mariella Giuliano, Elisabetta Mantegna, Daria Motta, Milena Romano, Luciana Salibra

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media. Scritti scelti

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione