49 (2014, II)

Articoli

Francesco Sabatini

Fisiologia, tecnologia, commercio, politica del leggere e dello scrivere

Pag. 1


Claudio Marazzini

Il libro italiano fuori d'Italia

Pag. 2


Guido Gainotti

È utile che i bambini continuino a scrivere a mano?

Pag. 4


Nicoletta Maraschio

Grafia e punteggiatura nei libri del Cinquecento

Pag. 5


Elisa Tonani

Punteggiatura e stile

Pag. 6


Notizie dell'Accademia

Pag. 11


Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Mattia Giovanni Albanese sul costrutto capace che col valore di possibile

Pag. 10


Vera Gheno

Risposta al quesito di Paola Oggiano sull'uso del termine taroccare

Pag. 10


Manuela Manfredini

Risposta al quesito di Anna Colagè sul termine perlescenza

Pag. 11


Patrizia Cordin

Risposta al quesito di Vito Giannini sulla correttezza delle costruzioni invidiare a qualcuno qualcosa o invidiare di qualcuno qualcosa

Pag. 12


Vittorio Coletti

Risposta al quesito di Gianni Sgura sulla costruzione portare un gioiello/indossare un gioiello

Pag. 13


Elisa Tonani

Risposte ai quesiti di Matteo Malcaria sull'uso della congiunzione ed e quello delle parentesi e del trattino

Pag. 14


Anna M. Thornton

Risposta al quesito di Barbara Cavenago sulla correttezza di le membre

Pag. 14


Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Francesco Arabia sull'uso del plurale turismi

Pag. 15


Stefano Telve

Risposta al quesito di Caterina Moruzzi sulla differenza fra i termini musicali trascrizione e arrangiamento

Pag. 16


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Fabio Sabbatini sulla correttezza del verbo crollare riferito agli alberi

Pag. 17


Elisa De Roberto

Risposta al quesito di Roberto Gambardella sulla distinzione fra relative restrittive e non restrittive

Pag. 17


Rosaria Sardo

Risposta al quesito di Rita Fenzi sul significato del termine lavapiatti nei Viceré di Federico De Roberto

Pag. 18


Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Michela Magnano sulla correttezza dell'uso dell'imperfetto al posto del condizionale passato

Pag. 19


Attilio Bartoli Langeli

Da Carlomagno in poi. La mano che scrive e l'occhio che legge

Pag.



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione