34 (aprile 2007)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

Il patrimonio linguistico comune dei popoli d'Europa: La Piazza delle Lingue d'Europa e il progetto Firenze, Piazza delle Lingue d'Europa

Pag. 1


Domenico Cosmai

L'Italiano e i traduttori per l'Unione Europea

Pag. 4


VII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo; l'Italiano e il mare

Pag. 7


a cura di Ornella Castellani Pollidori

Ancora sulla punteggiatura

Pag. 8


Paola Manni

Risposta al quesito di Anna Carletto sulle varianti volonteroso / volenteroso

Pag. 8


Luca Serianni

Risposta al quesito di Michela Rinaldi sulla differenza tra merce e merci

Pag. 8


Ornella Castellani Pollidori

Risposta al quesito di Alexandra Tha sul significato del modo di dire pagare alla romana

Pag. 8


Paola Manni

Risposta al quesito di Alessandro Restivo sulla forma del condizionale dirrei

Pag. 9


Matilde Paoli

Risposta al quesito di Tiziana Pompa sulla correttezza della locuzione stare all'impiedi

Pag. 9


Ornella Castellani Pollidori

Risposta al quesito di Maria Ersilia Salzarulo sulla categoria grammaticale di durante

Pag. 10


Luca Serianni

Risposta al quesito di Renata Bassino sul plurale di palio

Pag. 10


Ornella Castellani Pollidori

Risposta al quesito di Oriana Volpi sul valore di ovvero

Pag. 8


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Luigi Condorelli sull'origine e il significato della locuzione a carte quarantotto

Pag. 11


Ornella Castellani Pollidori

Risposta al quesito di Gemma Gemma sul tecnicismo posizionare

Pag. 12


Ornella Castellani Pollidori

Risposta al quesito di Paolo Folcarelli sulla storia del prestito francese sabotare

Pag. 12


Marco Biffi

Risposta al quesito di Ornella Minervini sul significato e l'origine della parola capresteria

Pag. 13


Ornella Castellani Pollidori

Risposta al quesito di Roberto Mannori sull'origine del traslato accapponare la pelle

Pag. 13


Spigolature dal Proemio all'«Archivio Glottologico Italiano» di Graziadio Isaia Ascoli

Pag. 14


Adotta un libro. Iniziativa pubblica per il restauro dei libri dell'Accademia

Pag. 15



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione