9 (ottobre 1994)

Articoli

Sommario

Pag.


Emanuela Cresti e Nicoletta Maraschio

Gli italiani trasmessi: la radio

Pag. 1-4


Giovanni Nencioni

Risposta ai quesiti del professor Vito Giovanni Ancona di Palermo sul sistema ortografico (in particolare sulla realizzazione grafica degli accenti) italiano e sulla categorizzazione del predicato nominale

Pag. 5


Piero Fiorelli

Risposta al quesito del professor Paolo Emilio Faggioni di Fezzano (La Spezia) sui toponimi con articolo

Pag. 5-7


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della signora Michela D’Adda di Madone (Bergamo) sulle varianti grafiche (abazia / abbazia)

Pag. 7


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della signora Lucia Bongioanni di Firenze sull’uso delle preposizioni

Pag. 7


Luca Serianni

Risposta al quesito delle signore Bianca Cappello, Gloria Rosati e Eleonora Castellucci di Firenze sull’uso dell’articolo prima di forestierismi

Pag. 8


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Enrico Grassi di Mestre sulla parola persica

Pag. 8


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Giuseppe Rossi di Castellare di Pescia (Pistoia) sulla concordanza nei costrutti passivi e con molto e troppo

Pag. 9


Luca Serianni

Risposta al quesito della professoressa Angela Mocchetto di Trecate (Novara) sulla coniugazione dei verbi fare e dire

Pag. 9-10


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor Gianni Malesci di Firenze su costrutti tipici del linguaggio burocratico

Pag. 10


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor Giuseppe Picciuolo di Buccino (Salerno) sulla locuzione arrivederci a presto e sulla scansione sillabica

Pag. 10-11


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Paolo Sartori di Savona sulla sequenza di due articoli indeterminativi

Pag. 12


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Giuseppe Mannetta di Gesualdo (Avellino) sull’uso del maschile per riferirsi a donne che hanno incarichi pubblici

Pag. 12


Giovanni Nencioni

Risposta ai quesiti di M. Botter (RM): neologismi videoascolto e videoudienza; finanziamento illecito ai partiti o finanziamento dei partiti; omissione di preposizione in Regione Lazio ecc.

Pag. 13


Luca Serianni

Risposta ai quesiti di M. Cavagna (Parigi) su: omissione pron. dimostr. dopo tutto, della cong. che introduttiva di completiva; uso del cong. imperf. esortativo; soppressione pron. pers. tra da e solo

Pag. 13-14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Renzo Cattaneo di Novaggio (Svizzera) sui costrutti con verbi vicari

Pag. 14-15


Spigolature da Ludovico Antonio Muratori, Della perfetta poesia italiana (Modena 1706)

Pag. 15-16


L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).