16 (aprile 1998)

Articoli

Sommario

Pag.


Giovanni Nencioni

Vita nazionale dell’italiano

Pag. 1-6


Angelo Stella

L’intelligenza (scolastica) della lingua

Pag. 1-2


Bice Mortara Garavelli

Risposta al quesito del professor Josip Jernej sull’ordine delle parole in italiano

Pag. 6-9


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor Raffaele Spongano di Bologna sulla prevalenza dell’uso di tra rispetto a fra e sullo scarso uso di perciò

Pag. 9-11


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Giuseppe Spataro di Tarsia (Vibo Valentia) sul significato e uso di pedofilo

Pag. 11


Luca Serianni

Risposta al quesito del professor Gianfranco Mortoni di Mantova sulla corretta grafia di ‘ndrangheta

Pag. 11-12


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor A. Ferraro di Roma sul valore dell’appellativo di rispetto don

Pag. 12


Giovanni Nencioni

Risposte ai quesiti della professoressa Ebe Munari Astengo di Castenaso (Bologna) sulla natura di alcuni complementi e sulle valenze verbali

Pag. 12-13


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Renzo Lulla di Firenze sulla scelta dell’ausiliare con i verbi transitivi

Pag. 13-14


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Lucio Tamburlini di Remondò (Pavia) sull’alternanza di tempi e modi verbali in proposizioni relative e temporali

Pag. 14


Luca Serianni

Risposta al quesito della signora Giovanna Dall’Ongaro di Roma sul genere dei nomi delle squadre di calcio

Pag. 14-15


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Carlo Ferrini di Faenza (Ravenna) sul significato di panacea

Pag. 15


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Giovanni Corbo di Firenze sul plurale dell’aggettivo incinta

Pag. 15


Luca Serianni

Risposta al quesito del dottor Giacomo Valsan di Chiasso (Svizzera) sulla forma preferibile tra insieme a e insieme con

Pag. 15


Spigolature dagli articoli di Teresa Poggi Salani e Neri Binazzi contenuti nella rivista “Italiano & Oltre” (4 settembre-ottobre 1997)

Pag. 15-16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione