4 (aprile 1992)

Articoli

Sommario

Pag.


Raffaele Simone

Una “trama” italiana

Pag. 1-2


Bice Mortara Garavelli

Sulle differenze tra metonimia e sineddoche

Pag. 3-4


Ornella Castellani Pollidori

Risposta ai quesiti della dottoressa Francesca Ambrosini di Rastignano (Bologna) sull’uso del si riflessivo apparente e reciproco

Pag. 5-6


Giovanni Nencioni

Risposta ai quesiti della professoressa Carmela Benedetti Balsamo di Verona, del signor Salvatore Maracino di Bologna e degli insegnanti del Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” di Firenze su alcune costruzioni pleonastiche

Pag. 6-7


Angelo Stella

Risposta al quesito del signor Rosvaldo Dell’Orso di Corciano (Perugia) sull’alternanza di condizionale e indicativo imperfetto nelle proposizioni ipotetiche

Pag. 7-8


Bice Mortara Garavelli

Risposta al quesito del signor Antonio Terranova di Catania sull’uso di allora all’inizio di discorso

Pag. 8-9


Bice Mortara Garavelli

Risposta al quesito del signor Paolo Burchi di Firenze sull’uso di e all’inizio di un discorso

Pag. 9


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Lello Porreca di Torricella Peligna (Chieti) sulle neoformazioni con prefissi re-, ri-

Pag. 9-10


Nicoletta Maraschio

Risposta ai quesiti di Giuseppe Baldassarre (FI), di Marco Barlotti (FI), di Antonino Cinà (SR), di Ivan Montebugnoli (BO) e di Ignazio Ilardi (MI) su questioni ortografiche

Pag. 10-11


Arrigo Castellani

Risposta ai quesiti della signora Natalia Borri di Parma e della signora Loredana Laurentiis di Seriate (Bergamo) sui forestierismi

Pag. 12-13


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Marino Bernardi di Parma e del signor G. G. Watson di Udine sull’accordo tra soggetto e parte nominale del predicato

Pag. 13


Severina Parodi

Risposta al quesito del signor Felice Batelli di Napoli sull’esistenza del vocabolo per indicare una raccolta di francobolli

Pag. 13-14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Attilio Leone di Acate (Ragusa) sul rapporta tra norma e lingua comune

Pag. 14-15


Spigolature da Giacomo Leopardi, Zibaldone di pensieri, pp. 1240-42 (29 giugno 1821)

Pag. 15-16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione