14 (aprile 1997)

Articoli

Sommario

Pag.


Lingua italiana e scuola, interventi di Francesco Bruni, Francesco Sabatini, Luca Serianni e Teresa Poggi Salani

Pag. 1-6


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor Gualberto Alvino di Roma sulla carenza della variatio negli scritti dei linguisti

Pag. 6-8


Severina Parodi

Risposta al quesito del professor Giulio Cesare Santucci sul genere e la variabilità del sostantivo euro

Pag. 8-9


Severina Parodi

Risposta al quesito del signor A. Castellà del Bolsin de la Moneda S.L. Barcellona (Spagna) sul plurale euros del sostantivo euro

Pag. 9


Severina Parodi

Risposta al quesito del professor Salvatore Mantia di Termini Imerese (Palermo) sull’etimologia del termine ingravattato

Pag. 9


Severina Parodi

Risposta al quesito del signor Piero Saltamerenda di Genova sulle diverse denominazioni per indicare il negozio in cui si vendono prodotti per la pulizia della casa e alimentari

Pag. 9-10


Severina Parodi

Risposta al quesito del signor Ulisse Razzetto di Livorno sul significato e origine del verbo esondare

Pag. 10


Luca Serianni

Risposta al quesito di Lara Neri di Casalecchio di Reno (BO) sull’accordo tra oggetto e verbo in costrutti con si passivante e sull’accordo del participio passato in frasi nominali ottenute per cancellazione dell’ausiliare

Pag. 10-11


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Giampaolo Zamboli di Povegliano Veronese (Verona) sull’accordo del predicato in presenza di una congiunzione disgiuntiva che separa due soggetti singolari

Pag. 11


Luca Serianni

Risposta ai quesiti di Massimiliano Distaso (PO) su: tutti e due; origine di bell’e fatto, visto, ecc.; troncamento dell’articolo indeterminativo maschile; ci attualizzante; grafie di toponimi

Pag. 11-12


Luca Serianni

Risposta al quesito del dottor George G. Watson di Udine sulla concordanza ad sensum

Pag. 12-13


Luca Serianni

Risposta ai quesiti del professor Josip Jernej sull’uso dell’articolo in italiano con apposizioni e complementi predicativi

Pag. 13


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Giovanni Màfera di Treviso sulla grafia e la pronuncia dei toponimi stranieri

Pag. 13-14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Michele D’Emilio di Portici (Napoli) sulla tendenza alla ritrazione dell’accento nella pronuncia di parole italiane e straniere

Pag. 14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Aldo Pedretti di Milano sull’uso della congiunzione e in inizio di discorso

Pag. 14-15


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Emanuele Politano di Prato e della signora Eugenia Magno di Latina sulla scelta dell’ausiliare dei verbi servili

Pag. 15


Spigolature da Benedetto Menzini, Della costruzione irregolare della lingua toscana

Pag. 16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione