37 (ottobre 2008)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

Una sentenza per la parità delle lingue nelle istituzioni europee

Pag. 1


Paolo Gentili

Vicissitudini giudiziarie del multilinguismo europeo

Pag. 1


Francesco Sabatini

L'italiano e gli immigrati

Pag. 5


Silvia Morgana

Quando l'Italiano non è la lingua materna

Pag. 5


Maria G. Lo Duca

Rilievi alla "Mozione Cota ed altri"

Pag. 8


Ornella Castellani Pollidori

Due errori tenaci nella tradizione testuale di Pinocchio

Pag. 9


Notizie dell'Accademia

Pag. 11


Harro Stammerjohann

Ancora su alla romana

Pag. 12


Luca Serianni

Risposta al quesito di Danilo Girasoli sul significato del verbo somministrare

Pag. 12


Raffaella Setti

Risposta ai quesiti di vari lettori tra cui Massimo Bazzo sulle forme oscillanti dei plurali di alcuni composti come lingua madre, casa madre, bilingue, multilingue e plurilingue

Pag. 12


Luca Serianni

Risposta al quesito di Giulio Longo sull'uso di tuttavia con significato di 'tuttora' nei Promessi Sposi

Pag. 13


Matilde Paoli

Risposta al quesito di Francesco Ursino sull'aggettivo cottoio

Pag. 14


Luca Serianni

Risposta al quesito di Cristian Vita: è più corretto "da quando avevo dieci anni" o "da quando ho dieci anni"?

Pag. 14


Elzbieta Jamrozik

Risposta al quesito di Nicolò Russian sulla locuzione non guardare in faccia a nessuno

Pag. 15


Luca Serianni

Risposta al quesito di Rossana Suriano sulla correttezza dell'espressione salvo approvazione

Pag. 16


Piero Fiorelli

Risposta ai quesiti di Renato Bruschi, A. Cardella e R. Jungwirth sulla denominazione degli abitanti dell'Ecuador

Pag. 16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione