26 (aprile 2003)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

L'opera di Severina Parodi

Pag. 1


Severina Parodi

I vocabolari come fonte di ispirazione

Pag. 1-4


Annalisa Nesi

"Lingua italiana e scienze"

Pag. 4-5


Documento conclusivo del Convegno Internazionale "Lingua italiana e scienze"

Pag. 6


Anna Antonini

L'italiano nel mondo

Pag. 6-7


Vera Gheno

Risposta al quesito di Fernando Paradisi di San Pietro di Feletto (TV) sull'uso del prefisso a-

Pag. 8


Ugo Vignuzzi

Risposta al quesito di Vincenzo Teodoro di Roma sulla lingua di Camilleri

Pag. 8


Mara Marzullo

Risposta al quesito di Lorena Cecchetelli e Milena De Matteis sull'uso delle maiuscole in termini gastronomici e sul grado di regionalità dell'espressione "fettina panata"

Pag. 9-10


Luca Serianni

Risposta a quesiti del gruppo Formica Nera (PD) sulla correttezza della mancata esplicitazione del soggetto in proposizioni dipendenti; sul participio presente di risalire; sulla pronuncia sdrucciola di parole che sarebbero piane

Pag. 9-11


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Mario Monaco e Rosamaria Conti sulla natura di alcuni complementi

Pag. 11-12


Luca Serianni

Risposta al quesito di Martin Eden sul rapporto tra panno e attaccapanni

Pag. 12


Marco Biffi

Risposta al quesito di Romolo Remetti di Roma sulla giusta traduzione del termine measurement

Pag. 12-13


Luca Serianni

Risposta al quesito di Sergio Pieri di Milano sul fenomeno per cui i verbi italiani di nuova formazione appartengono alla prima coniugazione

Pag. 13-14


Piero Fiorelli

Risposta al quesito di Andrea Mezzedimi di Siena sulla pronuncia chiusa o aperta della e di scommettere

Pag. 14


Spigolature: dal Saggiatore di Galileo Galilei

Pag. 15



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione