32 (aprile 2006)

Articoli

Sommario

Pag.


Lettera del Segretario generale della Presidenza della Repubblica al Presidente dell'Accademia della Crusca

Pag. 1


Nicoletta Maraschio

Navigare tra le parole dell'italiano antico e moderno. La Crusca oggi dalle carte all'informatica

Pag. 1


Stefano Telve

Etnonimi e xenofobia

Pag. 3


Marco Biffi

Risposta al quesito di Chiara Pisanello sull'origine e sul significato della locuzione sulla falsariga

Pag. 7


Mara Marzullo

Quesito di Gabriele Castellari sul significato attuale delle parole suggestione e intrigante

Pag. 8


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Rosangela Zoppi sul significato del termine ipersegno

Pag. 9


Bice Mortara Garavelli

Risposta al quesito di Giorgio Rinaldi sull'uso tecnico del verbo comminare

Pag. 9


Vera Gheno

Risposta ai quesiti di Salvatore De Maria e Simone Carcano sull'etimologia e sul significato della parola matrimonio

Pag. 10


Luca Serianni

Risposta al quesito di Orazio Pulto sui suffissi -ico e -(i)ano

Pag. 11


Marco Biffi

Risposta al quesito di Sandra Domini sull'origine della parola zuava

Pag. 12


Luca Serianni

Risposta al quesito di Arianna Dondi sull'etimologia della parola eczema

Pag. 13


Marina Bongi

Risposta ai quesiti di Giorgio Barison, Mario Caropreso, Franco Gerevini, Fausto Lullo, Elia Stella Perrone, Roberto Satta sull'omissione dell'articolo nella locuzione temporale settimana prossima / scorsa

Pag. 13


Luca Serianni

Risposta al quesito di Alessandra De Pascalis sul sintagma a livello di

Pag. 13


Spigolature tratte dal Bacco in Toscana di Francesco Redi

Pag. 15



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione