SFI - LXXVIII (2020)

Articoli

Giuseppe Zarra

Il Libro delle Cavallate

Pag. 5


Giampaolo Francesconi, Giovanna Frosini, Stefano Zamponi

Il Libricciolo di conti di Rustichello de’Lazzari (!326-1337). Ms. Archivio di Stato di Pistori, Documenti vari, 43/1

Pag. 63


Giovanni Spalloni

Deposizione e difesa di Federico II nei volgarizzamenti fiorentini delle lettere politiche del Duecento

Pag. 143


Sabrina Stroppa

Una lista ‘pura’ di Petrarca: le cosiddette note intime (Par. lat. 2923)

Pag. 181


Alberto Martelli

Coluccio Salutati e il sonetto d’amore. Qualche annotazione metrico-stilistica e un adespoto

Pag. 223


Valentina Nieri

Un postillato di Celso Cittadini (Bologna, Biblioteca Universitaria, 1789)

Pag. 261


Giuseppe Alvino

Il teatro inedito di Remigio Zena: censimento e descrizione dei manoscritti

Pag. 345


Benedetta Aldinucci

Il capitolo ternario O sconsolate a pianger l’aspra vita di Jacopo Cecchi nel Magliabechiano VII 107

Pag. 383


Silvia Fiaschi

Nuovi materiali petrarcheschi in un codice scomparso (Fiesole, Archivio del Convento di San Domenico, 58 ins. 3)

Pag. 393


Sommari degli articoli contenuti nel volume

Pag. 407


Indice dei nomi

Pag. 413


Indice dei manoscritti

Pag. 423


Bollettino annuale dell'accademia

Pag. 427



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione