SLeI - XXXVIII (2021)

Articoli

Francesca Fusco

"Mandatorio": la complessa storia italiana (ed europea) di un apparente anglicismo contemporaneo

Pag. 5


Susanna F. Ralaimaroavomanana

Destino e fortuna dei parasintetici danteschi con il prefisso «in-»

Pag. 25


Andrea Bocchi

Glosse al «Doctrinale puerorum» in volgare mediano

Pag. 55


Stefano Pezzè

Cani di ferro? sull’origine di «Lamiero 2»(«GDLI»)

Pag. 83


Federico Milone

Aspetti linguistici delle lettere di Giulio Romano architetto

Pag. 93


Caterina Canneti

«Di diversi color si mostra adorno». La «Commedia» di Dante nel «Vocabolario» della Crusca

Pag. 121


Giuseppe Zarra

Vicende lessicografiche dei diminutivi dei nomi in «-(z)ione»

Pag. 151


Fabio Rossi

L’italiano (buffo) pregoldoniano: tra «Umgangssprache» e «Bühnensprache», con oltre cento retrodatazioni

Pag. 173


Claudia Palmieri

«Parlando del tremore della terra». Aspetti lessicali di tre lezioni accademiche di Giovanni Gaetano Bottari sul terremoto (1729)

Pag. 221


Irene Rumine

Sull’origine dell’espressione «madonnina infilzata»

Pag. 277


Stefano Lusito

Profilo storico, aspetti contenutistici e limiti di rappresentatività idiomatica della lessicografia storica genovese

Pag. 289


Chiara Murru

«Quasi dopo un viaggio dantesco». Le parole di Dante negli scritti di Roberto Longhi

Pag. 319


Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi, Vincenzo Faraoni, Michele Loporcaro

La lettera «D» del «Vocabolario del romanesco contemporaneo»

Pag. 347


Michele Ortore, Emanuele Ventura

Forestierismi e italianismi nella lingua del calcio di oggi

Pag. 397


Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2020-2021)

Pag. 463


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 473



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione