54 (2017, I)

Articoli

Paolo D'Achille

Fiorentino e italiano

Pag. 1


Giampaolo Salvi, Lorenzo Renzi

L'italiano moderno come continuazione del fiorentino antico

Pag. 2


Paolo D'Achille

L'italiano e la fiorentinità, ieri e oggi

Pag. 3


Teresa Poggi Salani

Il "Vocabolario del fiorentino contemporaneo"

Pag. 6


Giorgio Barberi Squarotti

Una testimonianza sul "Grande dizionario della lingua italiana"

Pag. 9


Notizie dall'Accademia

Pag. 9


Gabriella Alfieri

Risposta al quesito di Rosemary Biseo sul significato del verbo verminare

Pag. 12


Massimo Cerruti

Risposta al quesito di Enrico Martini sull'uso piemontese di già nelle frasi interrogative

Pag. 14


Rita Librandi

Risposta ai quesiti di Giovanni Russo e Massimiliano Rak sul significato e sull'uso di aulario

Pag. 15


Salvatore Claudio Sgroi

Risposta ai quesiti di vari lettori sul plurale di fondovalle

Pag. 15


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Bruno La Peccerella sulla funzione aggettivale di presto

Pag. 17


Manuela Manfredini

Risposta ai quesiti di Elena Zauli e Paolo Grotti sull'espressione effetti personali

Pag. 18


Riccardo Cimaglia

Spigolature

Pag. 19


L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).