Locarno
Accademico corrispondente dall'11 settembre 2013
Nato a Locarno nel 1933; ho conseguito il dottorato in filologia romanza all'Università di Friburgo con Arrigo Castellani; tesi "Ricerche sui dialetti di Orvieto e Viterbo nel Medioevo", SLI (1962). Professore invitato nelle università di Zurigo, Ginevra, Basilea, Pavia, Firenze e Milano. Direttore dell'"Osservatorio linguistico della Svizzera italiana" fino al 1996.
Pubblicazioni principali:
Lingua matrigna. Italiano e dialetto nella Svizzera italiana, Bologna, il Mulino 1980
I due linguaggi, Bellinzona, Casagrande 1989
Plurilinguismo in Val Bregaglia, Locarno, OSLI 1998
Statistica e lingue. Un'analisi dei dati del Censimento federale della popolazione 2000, Bellinzona, USTAT, 2004
Giovanni Basso prevosto di Biasca 1552-1629, Locarno, Dadò 2005
L'italiano lingua popolare, Firenze-Bellinzona, Accademia della Crusca-Casagrande 2013
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.