Firenze
Accademico corrispondente dal 29 aprile 2022
Nato a Firenze nel 1967, si è laureato in Storia della lingua italiana a Firenze e ha conseguito il Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2007 è professore associato di Linguistica italiana presso il DILEF (Dipartimento di Lettere e Filosofia) dell’Università di Firenze.
Presso il DILEF è membro del Comitato Scientifico del Laboratorio di Informatica Umanistica e Coordinatore scientifico (e fondatore) dell’“Unità di ricerca di paremiologia, geoparemiologia e paremiologia comparata (UniPare)”; ed è responsabile di vari accordi internazionali.
È Presidente del Centro di Servizi Culturali per Stranieri dell’Università di Firenze.
La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio della lingua tecnica in diacronia (in particolare dell’architettura, delle arti e delle macchine), dell’italiano trasmesso, della linguistica informatica. Allo studio di temi si aggiunge l’analisi della lingua di specifici autori: Boccaccio, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Leonardo da Vinci, Pietro Cataneo, Benedetto Varchi, Cosimo Bartoli, Andrea Palladio, Galileo Galilei. Si è occupato di semplificazione della lingua amministrativa e della specificità della lingua del web, sia sul fronte della ricerca che della formazione.
Ha collaborato a numerosi progetti di interesse nazionale FIRB e PRIN supervisionando la realizzazione di corpora elettronici multimediali dell’italiano scritto e trasmesso, e di dizionari in rete. In particolare ha assunto il ruolo di Coordinatore nazionale nel PRIN 2008 e di Responsabile di Unità di ricerca FIRB 2006, PRIN 2012 e 2015.
Ha diretto con Massimo Fanfani il progetto Lessicografia della Crusca in rete, e insieme a Paola Manni dirige il Glossario leonardiano del portale e-Leo.
Dal 2019 fa parte del Comitato di direzione (dal 2006 di quello di redazione) degli “Studi di Grammatica Italiana”. Dal 2017 è Direttore tecnico della rivista “Italiano digitale. La rivista della Crusca in rete”. Dal 2018 dirige la sezione “Linguistica italiana” della “Rassegna della Letteratura Italiana”. È co-direttore della collana L’Italiano in pubblico, dell’editore Cesati; e co-direttore (e fondatore) della collana Topografie immateriali, della Società Editrice Fiorentina.
È Ricercatore Associato presso l’ILC Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa.
Dal 1996 collabora con l’Accademia della Crusca in attività linguistiche e informatico linguistiche, come responsabile web e del Centro Informatico dell’Accademia, come consulente informatico di varie banche dati e come responsabile tecnico-scientifico di vari progetti. E fa parte del Comitato Scientifico del progetto OIM Osservatorio degli Italianismi nel Mondo.
È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Firenze dal 2011 al 2016, incarico che ricopre nuovamente per il quadriennio 2021-2024.
Pubblicazioni: www.marcobiffi.it.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.