Torino
Accademica corrispondente dall'11 settembre 2013
Accademica ordinaria dal 29 aprile 2022
Allieva di Bice Mortara Garavelli, D’arco Silvio Avalle e Janos S. Petöfi si è laureata presso l'Università di Torino nel 1975 e vi ha conseguito anche il Diploma biennale post-universitario in Filologia moderna con una tesi sui dizionari metodici italiani dell''800, relatore Prof. Gian Luigi Beccaria, diventata poi materia del suo primo libro (1980) con prefazione di Giovanni Nencioni. Nel 2017 ha conseguito il dottorato europeo presso l’università Complutense di Madrid con una tesi su Lessicografia digitale e insegnamento delle lingue, relatore Prof.ssa Margarita Borreguero Zuloaga.
Borsista DAAD, ha fatto ricerca in Università tedesche negli anni 1975-1977. Dal 2000 Professore ordinario di Didattica delle lingue moderne presso l'Università di Torino, Dipartimento di lingue e letterature straniere e culture moderne.
Si occupa di lessicografia italiana monolingue e bilingue, linguistica dei corpora su supporto elettronico, insegnamento italiano L2. Ha allestito VALICO, corpus di apprendenti di italiano L2, consultabile liberamente nel sito www.valico.org. Dal 2014 dirige la rivista in rete "RiCognizioni". È stata associate editor dell’"International Journal of Lexicography" fino al 2017. È nel comitato scientifico di Italica rivista dell’American Association of Teachers of Italian.
Ha pubblicato 4 libri, scritto in collaborazione, curato e introdotto 11 libri; ha inoltre scritto 130 articoli, di cui 35 sono presso editori e riviste straniere.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.