Siviglia
Accademico corrispondente dal 29 aprile 2022
Manuel Carrera Díaz è professore emerito all’università di Siviglia. Dopo gli studi all’università di Salamanca e un lettorato di spagnolo presso quella di Torino, è stato professore ordinario di lingua e letteratura italiane all’università di Siviglia dal 1979 al 2021. Si è dedicato soprattutto alla linguistica contrastiva dell’italiano e dello spagnolo. Ha pubblicato, oltre a numerosi studi linguistici, diverse grammatiche teoriche e manuali pratici di italiano per ispanofoni e di spagnolo per italo parlanti. Ha tradotto in spagnolo diversi grandi autori italiani, da Petrarca a Pavese. Ha fatto parte di gruppi di lavoro dell’Unione Europea nei programmi Lingua-Socrates. È stato presidente della SEI (Società Spagnola di Italianisti) e vicepresidente della ASELIT (Associazione Spagnola di Lingua Italiana e Traduzione). Ha fatto parte di giurie letterarie in Spagna e in Italia ("Un autore per l’Europa", ad Alassio). È Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana e Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.