Genova
Socio dal 19 maggio 1995
Accademico dal 25 maggio 2010
Professore ordinario di Storia della lingua italiana nell'università di Genova, studioso dell'italiano letterario (Storia dell'italiano letterario, Einaudi),specialmente novecentesco (Dietro la parola, Dell'Orso 2002), di quello operistico (Da Monteverdi a Puccini, Einaudi 2003), di quello religioso (Parole dal pulpito, Marietti 1983). Si è occupato anche del romanzo contemporaneo (Romanzo mondo, Mulino, 2011) e, con Francesco Sabatini, ha diretto ITA,Dizionario della lingua italiana, Sansoni 2011; alla lessicologia è dedicato il suo ultimo libro Eccessi di parole, Cesati 2012. Collabora regolarmente con le pagine liguri di "Repubblica".
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.