Genova
Accademico corrispondente dal 4 novembre 2019
Lorenzo Cesare Coveri è stato professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Genova. I suoi interessi scientifici vertono principalmente sulla dialettologia, ligure, italiana e romanza, sulla sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, con particolare attenzione alla comunicazione giovanile e al linguaggio dei media (cinema, radiotelevisione, canzone), sulla didattica dell’italiano come lingua prima e seconda, sul lessico alimentare, sull’onomastica letteraria. Tra i suoi lavori si menzionano i volumi (con A. Benucci e P. Diadori) Le varietà dell’italiano. Manuale di sociolinguistica italiana; (cura di) Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana; Una lingua per crescere. Scritti sull’italiano dei giovani; (con V. Coletti), Da San Francesco al rap: l’italiano in musica. È cofondatore, membro del Comitato Editoriale e direttore responsabile della RID. “Rivista Italiana di Dialettologia” e membro del Comitato Scientifico delle riviste LId’O. “Lingua italiana d’oggi”, “Lingue e Culture dei Media”, “Lingua e testi di oggi”, ATM. “Archiv fuer Textmusikforschung”. È Accademico effettivo nella Classe di Lettere dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.