Santiago de Compostela
Accademico corrispondente dal 5 novembre 2016
Darío Villanueva Prieto, nato a Vilalba (Lugo) nel 1950, è laureato in Filología Románica presso la Universidad de Santiago de Compostela e addottorato in Filología Hispánica presso la Universidad Autónoma de Madrid. È attualmente docente alla Universidad de Santiago de Compostela, di cui è stato anche Decano (creatore della sezione di Filologia italiana) e Rettore. Occupa il seggio D della Reale Accademia di Spagna (RAE) della quale è stato Segretario dal 2009 e Direttore dal 2014 fino al 2018. In quanto Direttore della RAE è stato anche Presidente dell’Asociación de Academias de la Lengua Española (ASALE), Presidente del Instituto de España e membro di diritto del Consiglio di Stato spagnolo.
È Presidente Onorario della Sociedad Española de Literatura General y Comparada, direttore del consiglio scientifico della Fundación Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, membro di prestigiose accademie e associazioni spagnole e estere che si occupano di ispanistica, di teoria della letteratura e letteratura comparata. Dottore honoris causa in quattordici università tra Argentina, Cina, Ecuador, Honduras, Nicaragua, Perù, Regno Unito, Stati Uniti, Spagna e Svezia, è stato professore ospite o ha tenuto conferenze presso università di tutto il mondo.
Ha pubblicato in spagnolo e inglese oltre trecento articoli di teoria e critica letteraria e letteratura comparata in riviste spagnole e straniere. È autore di numerosi volumi tradotti e pubblicati in varie lingue, tra i quali si ricordano Trayectoria de la novela hispanoamericana actual, scritto in collaborazione con J.M. Viña Liste, tradotto in arabo nel 1998, Teorías del realismo literario, tradotto in inglese nel 1997 e finalista del Premio Nacional de Ensayo, Introducing Comparative Literature. New Trends and Applications (2015), opera della quale Dario Villanueva è co-autore insieme a César Domínguez e Haun Saussy, Imágenes de la ciudad. Poesía y cine, de Whitman a Lorca (2015) che ha ricevuto il Primo premio internazionale per la ricerca umanistica della Sociedad Menéndez Pelayo, Les Galaxies de la Rhétorique. Les Puissants Satellites du Littéraire (2018), El Quijote antes del cinema. Filmoliteratura (2020), De los trabajos y los días. Filologías (2020) e Morderse la lengua. Corrección política y posverdad (2021).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.