Roma
Accademica corrispondente dal 4 novembre 2019
Valeria Della Valle ha insegnato Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma fino all'a.a. 2013-2014. Ha pubblicato saggi sugli antichi documenti toscani, sulla storia dei dizionari italiani, sulla prosa contemporanea, sulla terminologia dell'arte, sui neologismi. Ha diretto la terza edizione del Vocabolario Treccani (2008); con Giuseppe Patota ha condiretto Il Nuovo Treccani (2018) e con Giovanni Adamo Neologismi. Parole nuove dai giornali (2018). Con Giuseppe Patota ha pubblicato 14 libri divulgazione della lingua italiana, ultimo dei quali La nostra lingua italiana (2019). Ha ideato e scritto il soggetto del documentario Me ne frego! Il Fascismo e la lingua italiana (2014). Con Luca Serianni e Giuseppe Patota è coautrice di numerose grammatiche scolastiche.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.