Vienna
Socio dal 19 maggio 1995
Dopo studi a Vienna, Roma e Parigi, la libera docenza a Vienna e incarichi alla University of Califonia a Los Angeles e alla Ohio State University (Columbus) professore ordinario di linguistica generale all’Università di Vienna (1971-2008), dal 2011 vicedirettore dell’Institut für Corpuslinguistik und Texttechnologie dell’Accademia delle Scienze Austriaca, dal 2012 capo della Arbeitsgruppe Komparative Psycholinguistik am Institut für Sprachwissenschaft der Universität Wien e dal 2008 head of the Section for Linguistic Studies dell’Accademia Europea. Socio effettivo dell’Accademia delle Scienze Austriaca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei (dal 2012), socio straniero della Reale Accademia delle Scienze Danese e dell’Accademia delle Scienze Ungherese, Dr. h.c. della Sorbonne e dell’università di Atene, 1977-79 vicepresidente della Società di Linguistica Italiana. Ricerche attuali soprattutto sulla teoria morfologica (approccio della Morfologia Naturale) combinata con studi di tipologia, acquisizione, diacronia, psicolinguistica, sociolinguistica e linguaggio poetico.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.