Basilea
Accademica corrispondente dal 4 novembre 2019
Angela Ferrari è ordinario di linguistica italiana all’Università di Basilea. Dal 2006 al 2008 è stata presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, e dal 2011 al 2015 vice-presidente del Collegium Romanicum (svizzero). È membro di diverse commissioni del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica come esperta per le lingue romanze.
Co-dirige la rivista Lingua e stile e la collana Saperi umani dell’Editrice dell’Orso. È membro dei comitati scientifici di varie riviste italiane, tra le quali Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata.
I suoi principali interessi di ricerca si situano nell'ambito della linguistica del testo, della linguistica delle varietà e della didattica dell'italiano L1. Per quanto riguarda la linguistica del testo, la sua prospettiva di studio è essenzialmente teorica e si concentra sull'interazione tra grammatica e testualità. Quanto alla linguistica delle varietà, si è occupata, oltre che del linguaggio dei giornali e della matematica, dell’italiano istituzionale svizzero, collaborando in vari modi con la Cancelleria federale di Berna, Divisione italiana. La ricerca in didattica dell’italiano L1 riguarda in particolare l’apprendimento della dimensione testuale della scrittura.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.