Milano
Socio dal 16 maggio 2011
Giuseppe Frasso è professore emerito di Filologia della letteratura italiana, Università Cattolica, Milano.
Fa parte del Consiglio direttivo dell’Ente Nazionale “Francesco Petrarca” – Padova; è Socio dell’Ateneo di Brescia, Membro effettivo dell’Istituto Lombardo-Accademia di scienze e Lettere, Socio fondatore dell’Accademia di Italianistica della Biblioteca Ambrosiana, Socio corrispondente della Società Filologica romana, Socio corrispondente della Commissione per i testi di lingua di Bologna, Socio dell'Istituto di Studi Superiori dell'Insubria "Gerolamo Cardano",
Membro aggregato del Consiglio direttivo dell'Istituto storico italiano per il Medioevo,
Membro del Consiglio direttivo del Centro nazionale di Ricerca per le storie locali e le diversità - Università dell’Insubria.
È condirettore delle riviste "Studi Petrarcheschi", "StEFI", "Verbum" (quest’ultima pubblicata dall’Università Cattolica di Budapest) e delle collane "Studi sul Petrarca" e "Scrittori italiani commentati".
Le sue indagini si sono volte a Petrarca e al petrarchismo filologico, al rapporto tra latino e volgare nella prima età tipografica, a testi d’aria lombarda del secondo ottocento, a problemi di metodo nell’indagine filologica, con attenzione particolare ai libri a stampa postillati, e a problemi di storia della filologia italiana. Sta attendendo, con Alessandro Pancheri, a una nuova edizione dei RVF di Petrarca.
Alcuni volumi:
Studi su i Rerum vulgarium fragmenta e i Triumphi, Padova 1983;
Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca fra Quattro e Cinquecento, Padova 1990 (con E. Sandal e G. Mariani Canova);
Francesco Petrarca. La biografia per immagini, Torino-Londra-Venezia-New York 2004;
Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte, Roma 2013 (con M. Rodella);
Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri, Roma 2019;
Indagini su un postillato ambrosiano. Un pittore e il suo vocabolario, Milano 2019.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.