New York
Socio dal 6 luglio 2006
Hermann W. Haller è professore ordinario di Lingua e Letteratura italiana presso il Queens College e il Graduate Center della City University di New York. Nei suoi lavori di ricerca linguistica e filologica si è occupato soprattutto di temi sociolinguistici italo-americani, della letteratura dialettale italiana, e della lessicografia italo-inglese rinascimentale. E’ stato visiting professor in diverse università tra cui la Brown University, New York University, Johns Hopkins University, University of Pennsylvania, e le università di Firenze, Trento, e Milano-Bicocca. Tra le sue pubblicazioni Il Panfilo veneziano. Edizione critica con introduzione e glossario (Firenze 1982); The Hidden Italy: A Bilingual Edition of Italian Dialect Poetry (Detroit 1986); Una lingua perduta e ritrovata: l’italiano degli italo-americani (Firenze 1993), The Other Italy. The Literary Canon in Dialect (Toronto 1999), La festa delle lingue. La letteratura dialettale in Italia (Roma 2002), Tra Napoli e New York. Le macchiette italo-americane di Eduardo Migliaccio (Roma 2006); A Worlde of Wordes by John Florio (forthcoming).
E’ stato presidente dell’International Linguistic Association (1992-93, 2004-2006). Ha ottenuto diversi premi internazionali e una Fellowship del National Endowment for the Humanities.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.