New York
Socio dal 6 luglio 2006
Hermann W. Haller è professore ordinario di Lingua e Letteratura italiana presso il Queens College e il Graduate Center della City University di New York. Nei suoi lavori di ricerca linguistica e filologica si è occupato soprattutto di temi sociolinguistici italo-americani, della letteratura dialettale italiana, e della lessicografia italo-inglese rinascimentale. E’ stato visiting professor in diverse università tra cui la Brown University, New York University, Johns Hopkins University, University of Pennsylvania, e le università di Firenze, Trento, e Milano-Bicocca. Tra le sue pubblicazioni Il Panfilo veneziano. Edizione critica con introduzione e glossario (Firenze 1982); The Hidden Italy: A Bilingual Edition of Italian Dialect Poetry (Detroit 1986); Una lingua perduta e ritrovata: l’italiano degli italo-americani (Firenze 1993), The Other Italy. The Literary Canon in Dialect (Toronto 1999), La festa delle lingue. La letteratura dialettale in Italia (Roma 2002), Tra Napoli e New York. Le macchiette italo-americane di Eduardo Migliaccio (Roma 2006); A Worlde of Wordes by John Florio (forthcoming).
E’ stato presidente dell’International Linguistic Association (1992-93, 2004-2006). Ha ottenuto diversi premi internazionali e una Fellowship del National Endowment for the Humanities.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.