Salerno
Accademico corrispondente dal 29 aprile 2025
Studi alla Normale di Pisa e dottorato in Scienze del linguaggio all’università Marc Bloch di Strasburgo, dal 2016 è professore ordinario di storia della lingua italiana all’università di Salerno. È stato wissenschaftlicher Mitarbeiter di Max Pfister a Saarbrücken, presso la sede del Lessico Etimologico Italiano, e fino al 2004 ha insegnato con diversi ruoli nelle Università di Saarbrücken, Düsseldorf e Trier. Nel 2017 ha fondato (e diretto fino al 2024) il corso di laurea binazionale (Università di Salerno e Università di Saarbrücken) in “Linguistica e didattica dell’italiano nel contesto internazionale”.
Fa parte del comitato scientifico e di redazione di varie riviste: "Revue de linguistique romane", "Zeitschrift für Romanische Sprachen und ihre Didaktik", "Testi e Linguaggi", "Lingue e culture dei media", "LId’O. Lingua italiana d’oggi", "LTO. Lingue e testi di oggi".
Collabora a progetti di ricerca lessicografici nazionali e internazionali: il DéRom (Nancy, ATILF), il LEI (Saarbrücken), il TLIO (Firenze-CNR-OVI). Ha tenuto lezioni e conferenze presso istituzioni italiane e all’estero, è stato Visiting Professor in varie università straniere e centri di ricerca e titolare, nel marzo 2017, della cattedra Emile Lorand alla Vrije Universiteit di Bruxelles.
Da gennaio 2024 (fino a dicembre 2026) è presidente dell’ASLI (già consigliere nel direttivo 2015-2017). Ha al suo attivo oltre 250 pubblicazioni, cartacee e digitali; tra i libri più recenti: Il linguaggio burocratico (Carocci 2014), La lingua del diritto e dell’amministrazione (il Mulino 2017), L’italiano del diritto (Carocci 2021), Il diritto da vicino. Intorno ad alcune parole giuridiche dell’italiano (Dell’Orso 2022), Minima culinaria. Storie di parole, incontri di culture (Dell’Orso 2023), L’italiano del cibo con Giovanna Frosini (Carocci 2023), Il diritto dal basso. Il grado zero della scrittura giuridico-amministrativa (Cesati 2024), Lingua o antilingua? Il sempreverde burocratese (Cesati 2025); ha curato il Manuale di linguistica italiana (De Gruyter 2016).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.