Siena
Accademico corrispondente dal 29 aprile 2022
Nato a Roma nel 1963, è professore ordinario di Linguistica italiana all'Università per Stranieri di Siena. Socio dell'ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), è stato coordinatore nazionale dell'ASLI Scuola dal 2016 al 2019. Dirige il centro studi L'italiano in Italia e nel mondo e la collana Testi e culture in Europa (Pacini, Pisa). Fa parte della direzione della rivista "Lingua e stile". Coordina il progetto di ricerca nazionale "GeoStoGrammit" per la realizzazione di un archivio digitale geo-storico delle grammatiche e di altri strumenti per l’apprendimento dell’italiano dal XV secolo a oggi. Ha fatto parte della Commissione del MIUR che ha redatto le linee guida per le prove scritte di italiano degli esami finali di primo e secondo ciclo. Si è laureato con Luca Serianni in Storia della lingua italiana a Roma, dove ha poi conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica. Il principale àmbito di ricerca attuale è la linguistica del testo, applicata all'italiano antico e moderno e ai testi digitali. Si è occupato di vari aspetti e momenti della storia della lingua italiana, di storia del romanesco, di norma e descrizione dell’italiano contemporaneo, di insegnamento e apprendimento dell’italiano come L1 e L2.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.