Patota Giuseppe

Siena - Arezzo

Accademico corrispondente dall'11 settembre 2013
Accademico ordinario dal 20 febbraio 2017 
Giuseppe Patota è professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università di Siena. È socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Socio nazionale dell’Accademia della Crusca e dell'Accademia dell'Arcadia, socio dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), membro del Comitato Scientifico della Fondazione Natalino Sapegno, del Consiglio Direttivo della Fondazione “Lincei per la scuola” e della giuria del “Premio Strega”.
È direttore della collana “Grammatiche e lessici” pubblicata dall’Accademia della Crusca e membro del comitato scientifico delle riviste "Studi di Lessicografia Italiana", "Studi Linguistici Italiani", "Bollettino di Italianistica", "Galilaeana" e "Carte di viaggio". 
Dal 2016 al 2022 è stato presidente della giuria delle Olimpiadi di italiano organizzate dal MIUR.
Nel 2017 è stato insignito dall’Accademia dei Lincei del premio del Ministro dei Beni Culturali per la Linguistica e la Filologia; nel 2019 ha vinto il Premio Cesare Pavese per la saggistica con il volume La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento; nel 2023 ha vinto il Premio Mondello Critica con il volume Lezioni di italiano. Conoscere e usare bene la nostra lingua  
Ha al suo attivo oltre duecento pubblicazioni. Si è occupato, in particolare, di lingua letteraria italiana trecentesca, cinquecentesca, sette-ottocentesca, dell’italiano scientifico di Galileo Galilei, di sintassi storica dell’italiano, di storia della lessicografia e della grammaticografia italiana, di insegnamento della lingua italiana a italiani e stranieri. Alcuni suoi libri sono stati tradotti e pubblicati in Francia e in Giappone.