Prifti Elton

Saarbrücken

Accademico corrispondente dal 4 novembre 2019

Elton Prifti è nato a Korçë (Albania) nel 1975 e ha studiato alle Università di Tirana e di Potsdam conseguendo il titolo Dr. phil. con la monografia "Italoamericano. Italiano e inglese in contatto negli USA. Analisi diacronica variazionale e migrazionale" (2013). Nel 2015 ha ottenuto la libera docenza presso l'Università del Saarland con la monografia "Storia dei contatti linguistici interadriatici". Dal 2013 al 2019 è stato professore di linguistica romanza presso l'Università di Mannheim. Dal 2019 è professore ordinario di linguistica romanza presso l'Università di Vienna. Ha insegnato presso l'Università degli Studi della Calabria, l'Università per Stranieri di Siena, l'Università di Salisburgo, l'Università di Potsdam e quella del Saarland. Dal 2019 è vicepresidente della Società di Linguistica Italiana (SLI).
Dirige e pubblica assieme a Wolfgang Schweickard il Lessico Etimologico Italiano (LEI), fondato da Max Pfister. È responsabile della digitalizzazione del LEI. È coeditore della Zeitschrift für romanische Philologie e dei suoi Beihefte.
Si occupa di linguistica contattuale e variazionale, di linguistica storica, di lessicografia storica, di dialettologia e di storia della linguistica. Oltre all'italiano, diverse lingue romanze e balcaniche sono al centro dei suoi interessi scientifici, in particolar modo il francese, lo spagnolo, il sardo, il retoromanzo, l'aromuno e l'albanese.

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).