Lecce
Socio dal 2 luglio 2003
Accademico ordinario dal 12 dicembre 2011
Si occupa di testi antichi, di storia linguistica medievale e rinascimentale, di italiano contemporaneo, di lessicografia. È autore di circa 280 pubblicazioni (febbraio 2022), tra cui: Ferraiolo, Cronaca (Firenze, Accademia della Crusca, 1987), I Poeti della Scuola siciliana. Poeti siculo-toscani (Milano, Mondadori, 2008), Scripta mane(n)t. Studi sulla grafia dell’italiano (Galatina, Congedo, 2002), Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro (Firenze, Cesati, 2016), Conosciamo l’italiano? Usi, abusi e dubbi della lingua (Firenze, Accademia della Crusca, 2020).
È revisore del Lessico Etimologico Italiano (LEI) e del Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom). Dirige gli "Studi di Grammatica Italiana" e fa parte del Comitato di Direzione di "Medioevo Letterario d’Italia", di "Italiana Dialettale", di "Bollettino [del] Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani", di "Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo" e di altre riviste e collane scientifiche.
È stato presidente della Associazione per la Storia della Lingua Italiana. ASLI (2006-2008), segretario della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana. SILFI (2006-2010), membro del Bureau della Société de Linguistique Romane. SLR (2013-2019).
Nel novembre 2021 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha conferito il Premio “Maria Teresa Messori Roncaglia ed Eugenio Mari” sul tema: "La Lingua italiana nelle scuole".
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).