Firenze
Socio dal 2 luglio 2003
Leonardo M. Savoia (1948), ha studiato alla Facoltà di Lettere di Firenze dove si è laureato con Giovanni Nencioni, e alla Scuola Normale Superiore di Pisa; ha insegnato Fonetica e fonologia presso l’Università della Calabria e successivamente Linguistica generale alle Università di Salerno e poi di Urbino. Insegna all’Università di Firenze dal 1986, prima come professore di Linguistica presso la Facoltà di Magistero, poi come professore di Linguistica generale presso la Facoltà di Lettere; per alcuni anni ha avuto in affidamento gli insegnamenti di Linguistica generale e di Glottologia alla Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia. È stato preside della Facoltà di Magistero dal 1986 al 1992, e direttore del Dipartimento di Linguistica dal 1992 al 1998 e dal 2004 al 2010. E’ Socio corrispondente dell’Accademia della Crusca dal 2003 e nel quadriennio 2003-2007 è stato Presidente della Società di Linguistica Italiana (SLI). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la fonologia e la morfosintassi, con particolare attenzione alle varietà romanze, italoalbanesi e albanesi; altri suoi campi di studio comprendono la sociolinguistica, la pragmatica, le minoranze linguistiche e la politica linguistica, ed infine la storia degli studi linguistici.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.