Milano
Nome accademico: Ariosa
Motto: Quale allodetta che’n aere si spazia
Socia dal 20 novembre 1997
Accademica dal 25 maggio 2010
Professore ordinario dal 1986, insegna Storia della lingua italiana nell’Università degli studi di Milano. E' coordinatore del Master PROMOITALS (Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri) e presidente del CALCIF (Centro di Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana G.e C. Feltrinelli). E' stata presidente dell’ASLI (2009-2011) ed è membro effettivo dell' Istituto Lombardo Accademia di Scienze e lettere, socio corrispondente dell’Istituto Veneto Accademia di Scienze e Lettere, socio fondatore presso la Biblioteca Ambrosiana dell’Accademia Ambrosiana - sezione di Italianistica. E’ direttore responsabile dal 2009 della rivista elettronica “Italiano LinguaDue”. E’ stata responsabile scientifico per l’Università di Milano del PRIN 2000: Corpora linguistico-testuali on line;e del PRIN 2005: Archivio Italiano della Tradizione Epistolare in rete (AITER). E’inoltre membro del Comitato per l'edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini. Suoi principali ambiti di ricerca scientifica sono la lingua letteraria e le questioni linguistiche ottocentesche, la lingua della comunicazione scientifica, le storie linguistiche regionali e i rapporti tra lingua e dialetti, lessico e lessicografia, Ultimi volumi pubblicati: Mosaico italiano. Studi di storia linguistica (2011), Storia linguistica di Milano (2012); edizione critica (con P.Bartesaghi) di G.Parini, Scritti polemici (1756-1760) (2012).
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.