Pechino
Accademico corrispondente straniero dal 29 aprile 2022
Wen Zheng (Federico Wen), nato a Pechino nel 1974, Dottore di ricerca in Letteratura presso l’Università di Roma “La Sapienza”, professore ordinario di lingua e letteratura italiana presso l’Università di Lingue Straniere di Pechino (BFSU), Direttore del Dipartimento d’italiano, Presidente dell’Associazione dell’Insegnamento d’italiano in Cina, Vice Presidente dell’Associazione di Studi Italiani della Cina, Segretario Generale dell’Associazione Nazionale Cinese di Traduttori Italo-Cinese, Consigliere Delegato dell’Associazione degli studiosi rimpatriati occidentali della Cina, Membro della Giuria dei Lettori all’Estero del Premio Strega, ex Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università di Roma “La Sapienza”. Da lungo tempo si occupa di scambio culturale tra Cina e Italia e di ricerca nel campo dell'italianistica; ha tradotto in cinese oltre 100 opere letterarie, linguistiche, storiche, artistiche e scientifiche italiane (tra gli autori, Dante Alighieri, Giovanni Boccaccio, Matteo Ricci, Italo Calvino, Alberto Moravia, Italo Svevo, Umberto Eco, ecc.). Wen Zheng si occupa anche di scrittura di romanzi, saggi e manuali didattici di lingua e cultura italiana e cinese. Nel 2012 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napoletano l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia; nel 2019 ha vinto il Premio Nazionale Italiano di Migliori Opere di Traduzione rilasciato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Mercoledì 6 luglio 2022 la biblioteca dell'Accademia della Crusca chiuderà alle ore 15.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.