Le origini

La prima raccolta significativa può essere individuata in un discreto numero di manoscritti sui quali gli accademici lavorarono fino alla pubblicazione nel 1595 della Divina commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione e dei quali si trova testimonianza in una serie di cataloghi sei-settecenteschi della Biblioteca.


Dalla fondazione dell’Accademia al 1783, anno che vide l’accorpamento della Crusca nell’Accademia Fiorentina seconda, per volere del granduca Pietro Leopoldo, la raccolta libraria ebbe un discreto incremento, anche in seguito a donazioni post mortem e all’uso degli accademici di offrire i propri libri.


Nel 1778 risultavano conservati nella collezione accademica 64 testi manoscritti e 237 edizioni a stampa, come si evince dal Catalogo de’ Libri e delle Scritture compilato dall’accademico Rosso Antonio Martini.

Avvisi dalla biblioteca

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Vai alla sezione

Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione