È vietata la sosta sul marciapiede. O sul marciapiedi?

Sono arrivate numerose richieste su quale sia la forma preferibile tra marciapiede e marciapiedi; qualcuno si domanda se è corretta la grafia marciappiede, con la doppia p. Qualcun altro chiede ragguagli sul plurale di altri composti simili, come asciugacapelli, asciugamano, lavapiedi, paraocchi, paraorecchie, reggiseno, tagliaunghie.

Risposta

 

È vietata la sosta sul marciapiede. O sul marciapiedi?

 

La parola marciapiede, il cui primo e più comune significato è quello di "parte della strada riservata ai pedoni, generalmente rialzata rispetto al piano viabile" (ZINGARELLI 2016, s.v.), è stata introdotta  nell’italiano dopo la metà del Settecento, come calco dal francese marchepied, composto dal V(erbo) marcher ‘camminare’ + il N(ome) pied ‘piede’. La matrice francese spiega la particolarità sintattica del termine rispetto alla grande maggioranza dei composti V + N, nei quali il nome è complemento oggetto del verbo.

Il sostantivo, la cui grafia è sempre univerbata, entra nell’italiano come maschile e variabile, e il suo plurale è marciapiedi, come attesta il seguente contesto di Alessandro Verri, tratto dalla lettera al Conte Gabriele Verri del 19 dicembre 1766 (e anteriore cronologicamente alla data della prima attestazione indicata nel GRADIT: av. 1779): "Le strade sono larghe, dritte la maggior parte e fiancheggiate da due marciapiedi di vivo sasso". Oggi, come attesta lo stesso GRADIT di De Mauro s.v., marciapiedi viene comunemente adoperato anche come singolare, invariabile.

Ai nostri lettori, quindi, rispondiamo che sia la forma variabile marciapiede (plurale marciapiedi), sia la forma invariabile marciapiedi sono entrambe legittime. Decisamente non ammissibile, invece, è la variante marciappiede, che, pur trovandosi attestata in Internet, è da considerare come fortemente marcata in diatopia, essendo tipica dell’italiano regionale meridionale. La forma con la doppia farebbe presupporre la derivazione del termine dalla locuzione marcia a piedi, visto che la preposizione a preposizione provoca il raddoppiamento fonosintattico, ma la storia della parola quanto e l’assenza della doppia nell’uso toscano smentiscono questa possibile ipotesi.

La questione relativa alla variabilità/invariabilità di marciapiede ci porta anche ad affrontare il problema della variabilità/invariabilità di altri composti V + N, in cui il N indica sempre una parte del corpo e può trovarsi al singolare o al plurale. Vediamo i casi indicati dal nostro lettore di Milano.

Sono invariabili i sostantivi composti maschili con il N al plurale, quali asciugacapelli, paraorecchi/paraorecchie (meno comune la seconda forma), tagliaunghie e lavapiedi (indicante il recipiente usato in passato per lavare le estremità inferiori, quando si era sprovvisti di adeguati impianti sanitari). Sono, al contrario, variabili i composti con il N al singolare: reggiseno → pl. reggiseni; asciugamano → pl. asciugamani. Occorre tuttavia precisare che, come può mostrare una ricerca su Google, oggi asciugamani viene adoperato anche come singolare invariabile, almeno per indicare l’apparecchio elettrico che emette aria calda per asciugarsi le mani in bar, ristoranti, uffici ecc., e quindi, probabilmente, per influsso del termine asciugacapelli, indicante un altro apparecchio elettrico.

Più complesso è il caso di paraocchi e paraocchio, che designano due oggetti diversi. L’invariabile paraocchi, infatti, indica la "coppia di schermi di cuoio fissati alla briglia a lato di ciascun occhio del cavallo, allo scopo di non farlo imbizzarrire o adombrare" (Vocabolario Treccani, s.v.), ed è usato anche nell’espressione avere il (o ip., nel senso di ‘giudicare in modo prevenuto, non scevro di pregiudizi’. Il paraocchio, invece, nel linguaggio tecnico indica il "particolare raccordo di gomma o di plastica morbida", presente in alcuni strumenti ottici, "applicato all’oculare, al fine di facilitare l’appoggio dell’occhio all’oculare stesso e consentire una posizione stabile per la focalizzazione" (Vocabolario Treccani, s.v.).

 

Riccardo Cimaglia

 

23 settembre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione