È ammesso in italiano l'accento sulla quartultima sillaba?

È legittimo, in italiano, porre su alcune parole l'accento sulla quartultima sillaba? Molti lettori hanno chiesto delucidazioni sulla questione. Si riporta qui una risposta data da Luca Serianni su La Crusca per voi (n°24, aprile 2000, p. 17). 

Risposta

È ammesso in italiano l'accento
sulla quartultima sillaba?

 

«Il signor Ilio di Iorio (Sulmona), prendendo spunto da un ìstigano udito alla radio, ci chiede se sia ammesso in italiano l'accento sulla quartultima sillaba e, allargando il discorso, se si possa "dare una regola generale sull'accento, anche in relazione alla lingua latina e alla greca".

Il verbo istigo dovrebbe essere accentato sulla penultima, conformemente al modello latino INSTÌGO, con una penultima lunga; come in altri casi simili (per esempio il lat. IRRÌTO- ital. ìrrito) l'accento si è ritratto sulla terzultima. La legittimazione normativa della nuova pronuncia è legata alla diffusione nell'uso delle singole forme: irrìto susciterebbe generale ilarità, segno del suo definitivo tramonto; qualche - tenue - possibilità di resistenza hanno ancora pronunce come valùto o istìgo, sia pure fortemente minoritario. Detto questo, c'è da precisare che in italiano le parole accentate sulla quartultima sillaba, dette bisdrucciole, sono pienamente legittime e anche abbastanza frequenti: si pensi alle seste persone del presente indicativo di verbi la cui prima persona è sdrucciola (fàbbrico-fàbbricano,dèlego-dèlegano), o alle forme variamente combinate con un pronome atono (cònvocali, pòrtacelo). Non esistono, ahimè, "regole generali sull'accento" per i nomi di trafila greco-latina: il signor Di Iorio può leggere in proposito l'intervento di G. Nencioni apparso tempo fa in questo foglio ("La Crusca per voi", n°11, ottobre 1995, p.14) e anche uno dei "Dubbi linguistici" registrati nel mio Italiano, Milano, Garzanti, 1997, p. 490.

Luca Serianni»

 

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione