A ciascuno il suo o il proprio?

Sono pervenute ulteriori richieste sulla scelta tra suo e proprio, con specifico riguardo all’espressione a ciascuno il suo/a ciascuno il proprio.

Risposta

In questa espressione, dunque con riferimento al pronome indefinito ciascuno, suo e proprio sono intercambiabili, come del resto si evince già dalla risposta data a suo tempo su questo stesso sito. Possiamo aggiungere che la ricerca su Google delle due stringhe (effettuata il 25/01/2019) ha dato questo esito: 359.000 risultati per “a ciascuno il suo” e 94.000 risultati per “a ciascuno il proprio”.

Il dato potrebbe essere alterato dal fatto che A ciascuno il suo è il titolo di un romanzo di Leonardo Sciascia (del 1966) da cui Elio Petri trasse un famoso film (del 1967); molte occorrenze in rete riguardano effettivamente l’una o l’altra opera e dunque, a rigore, andrebbero defalcate dal conto.

Ma proprio la memoria del titolo potrebbe indirizzare chi parla e scrive verso suo in questo contesto e in effetti nell’uso attuale sembra di cogliere la seguente tendenza: quando nell’espressione l’aggettivo è in funzione pronominale, a ciascuno il suo è più frequente di a ciascuno il proprio. Se invece segue un nome (e dunque il possessivo resta aggettivo), la preferenza va a proprio: a ciascuno il proprio compito; a ciascuno la propria parte di responsabilità. Ma anche a ciascuno il suo destino è espressione comune.

Insomma, in questo caso il contesto lascia a chi parla o a chi scrive piena libertà di scelta tra suo e proprio e non ci sono rischi di incorrere in errore.

 

Paolo D’Achille

 

12 febbraio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione