A ciascuno il suo o il proprio?

Sono pervenute ulteriori richieste sulla scelta tra suo e proprio, con specifico riguardo all’espressione a ciascuno il suo/a ciascuno il proprio.

Risposta

In questa espressione, dunque con riferimento al pronome indefinito ciascuno, suo e proprio sono intercambiabili, come del resto si evince già dalla risposta data a suo tempo su questo stesso sito. Possiamo aggiungere che la ricerca su Google delle due stringhe (effettuata il 25/01/2019) ha dato questo esito: 359.000 risultati per “a ciascuno il suo” e 94.000 risultati per “a ciascuno il proprio”.

Il dato potrebbe essere alterato dal fatto che A ciascuno il suo è il titolo di un romanzo di Leonardo Sciascia (del 1966) da cui Elio Petri trasse un famoso film (del 1967); molte occorrenze in rete riguardano effettivamente l’una o l’altra opera e dunque, a rigore, andrebbero defalcate dal conto.

Ma proprio la memoria del titolo potrebbe indirizzare chi parla e scrive verso suo in questo contesto e in effetti nell’uso attuale sembra di cogliere la seguente tendenza: quando nell’espressione l’aggettivo è in funzione pronominale, a ciascuno il suo è più frequente di a ciascuno il proprio. Se invece segue un nome (e dunque il possessivo resta aggettivo), la preferenza va a proprio: a ciascuno il proprio compito; a ciascuno la propria parte di responsabilità. Ma anche a ciascuno il suo destino è espressione comune.

Insomma, in questo caso il contesto lascia a chi parla o a chi scrive piena libertà di scelta tra suo e proprio e non ci sono rischi di incorrere in errore.

 

Paolo D’Achille

 

12 febbraio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione