A destinazione di, con destinazione di

Due lettori residenti in Svizzera ci sottopongono le locuzioni in uso negli annunci delle ferrovie e in quelli degli aeroporti di quel Paese: “il treno a destinazione di X”, “l’aereo con destinazione di X”, in luogo di “il treno diretto a X”, “l’aereo per”. Sono corrette?

Risposta

La locuzione a destinazione di riferita a treni o ad altri mezzi di trasporto è un francesismo: in francese à destination de è la formula più normale e come tale è registrata dalla lessicografia di quella lingua (nel Trésor de la langue française TLFi la si trova accompagnata da un esempio di Maupassant).

In italiano essa è d’uso più raro. Cercando nelle biblioteche virtuali disponibili in rete, la si ritrova in testi italiani ottocenteschi tecnici e settoriali relativi a trasporti e commerci, dove risente probabilmente del francese, lingua all’epoca influente quanto lo è oggi l’inglese. I più autorevoli vocabolari dell’italiano non la registrano, ma nemmeno la sconsigliano. Sicuramente ricalcata sul francese è la formula abitualmente usata oggi in italiano dalle ferrovie federali svizzere negli annunci vocali delle stazioni e in quelli diffusi a bordo. La formula alternativa forse più comune negli analoghi annunci italiani è appunto diretto a, o semplicemente per.

Nel caso di a destinazione di siamo insomma di fronte a un elvetismo, cioè a uno di quegli usi lessicali (o in questo caso fraseologici) che si sono affermati nell’italiano parlato in Svizzera divenendo abituali per i parlanti di quell’area, e anzi per tutti gli utenti della ramificata rete ferroviaria elvetica, i cui annunci sono spesso plurilingui per la peculiare geografia linguistica del Paese (normalmente negli annunci a terra e a bordo sono impiegate le lingue proprie delle regioni linguistiche in cui ciascun treno viaggia, oltre all’inglese per i treni internazionali).

Quanto all’appropriatezza di questo uso, esiterei a definirlo sbagliato: in italiano, analoghi calchi da altre lingue romanze circolano da secoli senza che la maggior parte dei parlanti li noti nemmeno. E la sequenza a destinazione di è formata in modo analogo a molti altri costrutti simili (per esempio: a fine di, a forza di, a scopo di, a tempo di, etc.) e perciò sembra integrabile con facilità e perfettamente comprensibile.

Leggermente diverso il caso segnalato dall’aeroporto di Lugano: con destinazione di sembra una formula risultante dalla combinazione tra il tipo appena visto e il più comune “con destinazione Lugano”. Del nesso con destinazione di non si trovano convincenti esempi né nella lessicografia, né nell’uso scritto. Sembrano insomma essersi affermati i tipi alternativi “con destinazione X” e “a destinazione di X”, in aggiunta al sempre raccomandabile uso della semplice preposizione per (“il volo per Ginevra” resta la soluzione più elegante), cosicché è forse meglio evitare di contaminarli, ricorrendo invece a una delle soluzioni ormai largamente consacrate dall’uso.

Del linguaggio usato negli annunci ferroviari si occupa il recente volume di Floriana C. Sciumbata, Sono solo coincidenze? Proposte a Trenitalia per farsi capire (meglio) dai viaggiatori, Trieste, Edizioni dell’Università di Trieste, 2017 (il caso di cui qui si discute non vi è però considerato).

Lorenzo Tomasin

19 dicembre 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione