A destinazione di, con destinazione di

Due lettori residenti in Svizzera ci sottopongono le locuzioni in uso negli annunci delle ferrovie e in quelli degli aeroporti di quel Paese: “il treno a destinazione di X”, “l’aereo con destinazione di X”, in luogo di “il treno diretto a X”, “l’aereo per”. Sono corrette?

Risposta

La locuzione a destinazione di riferita a treni o ad altri mezzi di trasporto è un francesismo: in francese à destination de è la formula più normale e come tale è registrata dalla lessicografia di quella lingua (nel Trésor de la langue française TLFi la si trova accompagnata da un esempio di Maupassant).

In italiano essa è d’uso più raro. Cercando nelle biblioteche virtuali disponibili in rete, la si ritrova in testi italiani ottocenteschi tecnici e settoriali relativi a trasporti e commerci, dove risente probabilmente del francese, lingua all’epoca influente quanto lo è oggi l’inglese. I più autorevoli vocabolari dell’italiano non la registrano, ma nemmeno la sconsigliano. Sicuramente ricalcata sul francese è la formula abitualmente usata oggi in italiano dalle ferrovie federali svizzere negli annunci vocali delle stazioni e in quelli diffusi a bordo. La formula alternativa forse più comune negli analoghi annunci italiani è appunto diretto a, o semplicemente per.

Nel caso di a destinazione di siamo insomma di fronte a un elvetismo, cioè a uno di quegli usi lessicali (o in questo caso fraseologici) che si sono affermati nell’italiano parlato in Svizzera divenendo abituali per i parlanti di quell’area, e anzi per tutti gli utenti della ramificata rete ferroviaria elvetica, i cui annunci sono spesso plurilingui per la peculiare geografia linguistica del Paese (normalmente negli annunci a terra e a bordo sono impiegate le lingue proprie delle regioni linguistiche in cui ciascun treno viaggia, oltre all’inglese per i treni internazionali).

Quanto all’appropriatezza di questo uso, esiterei a definirlo sbagliato: in italiano, analoghi calchi da altre lingue romanze circolano da secoli senza che la maggior parte dei parlanti li noti nemmeno. E la sequenza a destinazione di è formata in modo analogo a molti altri costrutti simili (per esempio: a fine di, a forza di, a scopo di, a tempo di, etc.) e perciò sembra integrabile con facilità e perfettamente comprensibile.

Leggermente diverso il caso segnalato dall’aeroporto di Lugano: con destinazione di sembra una formula risultante dalla combinazione tra il tipo appena visto e il più comune “con destinazione Lugano”. Del nesso con destinazione di non si trovano convincenti esempi né nella lessicografia, né nell’uso scritto. Sembrano insomma essersi affermati i tipi alternativi “con destinazione X” e “a destinazione di X”, in aggiunta al sempre raccomandabile uso della semplice preposizione per (“il volo per Ginevra” resta la soluzione più elegante), cosicché è forse meglio evitare di contaminarli, ricorrendo invece a una delle soluzioni ormai largamente consacrate dall’uso.

Del linguaggio usato negli annunci ferroviari si occupa il recente volume di Floriana C. Sciumbata, Sono solo coincidenze? Proposte a Trenitalia per farsi capire (meglio) dai viaggiatori, Trieste, Edizioni dell’Università di Trieste, 2017 (il caso di cui qui si discute non vi è però considerato).

Lorenzo Tomasin

19 dicembre 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Italiano e inglese nei corsi universitari: la lettera aperta del Presidente dell'Accademia al Rettore dell’Alma Mater Studiorum e alla Ministra dell’Università

23 feb 2024

Vai alla sezione