A destinazione di, con destinazione di

Due lettori residenti in Svizzera ci sottopongono le locuzioni in uso negli annunci delle ferrovie e in quelli degli aeroporti di quel Paese: “il treno a destinazione di X”, “l’aereo con destinazione di X”, in luogo di “il treno diretto a X”, “l’aereo per”. Sono corrette?

Risposta

La locuzione a destinazione di riferita a treni o ad altri mezzi di trasporto è un francesismo: in francese à destination de è la formula più normale e come tale è registrata dalla lessicografia di quella lingua (nel Trésor de la langue française TLFi la si trova accompagnata da un esempio di Maupassant).

In italiano essa è d’uso più raro. Cercando nelle biblioteche virtuali disponibili in rete, la si ritrova in testi italiani ottocenteschi tecnici e settoriali relativi a trasporti e commerci, dove risente probabilmente del francese, lingua all’epoca influente quanto lo è oggi l’inglese. I più autorevoli vocabolari dell’italiano non la registrano, ma nemmeno la sconsigliano. Sicuramente ricalcata sul francese è la formula abitualmente usata oggi in italiano dalle ferrovie federali svizzere negli annunci vocali delle stazioni e in quelli diffusi a bordo. La formula alternativa forse più comune negli analoghi annunci italiani è appunto diretto a, o semplicemente per.

Nel caso di a destinazione di siamo insomma di fronte a un elvetismo, cioè a uno di quegli usi lessicali (o in questo caso fraseologici) che si sono affermati nell’italiano parlato in Svizzera divenendo abituali per i parlanti di quell’area, e anzi per tutti gli utenti della ramificata rete ferroviaria elvetica, i cui annunci sono spesso plurilingui per la peculiare geografia linguistica del Paese (normalmente negli annunci a terra e a bordo sono impiegate le lingue proprie delle regioni linguistiche in cui ciascun treno viaggia, oltre all’inglese per i treni internazionali).

Quanto all’appropriatezza di questo uso, esiterei a definirlo sbagliato: in italiano, analoghi calchi da altre lingue romanze circolano da secoli senza che la maggior parte dei parlanti li noti nemmeno. E la sequenza a destinazione di è formata in modo analogo a molti altri costrutti simili (per esempio: a fine di, a forza di, a scopo di, a tempo di, etc.) e perciò sembra integrabile con facilità e perfettamente comprensibile.

Leggermente diverso il caso segnalato dall’aeroporto di Lugano: con destinazione di sembra una formula risultante dalla combinazione tra il tipo appena visto e il più comune “con destinazione Lugano”. Del nesso con destinazione di non si trovano convincenti esempi né nella lessicografia, né nell’uso scritto. Sembrano insomma essersi affermati i tipi alternativi “con destinazione X” e “a destinazione di X”, in aggiunta al sempre raccomandabile uso della semplice preposizione per (“il volo per Ginevra” resta la soluzione più elegante), cosicché è forse meglio evitare di contaminarli, ricorrendo invece a una delle soluzioni ormai largamente consacrate dall’uso.

Del linguaggio usato negli annunci ferroviari si occupa il recente volume di Floriana C. Sciumbata, Sono solo coincidenze? Proposte a Trenitalia per farsi capire (meglio) dai viaggiatori, Trieste, Edizioni dell’Università di Trieste, 2017 (il caso di cui qui si discute non vi è però considerato).

Lorenzo Tomasin

19 dicembre 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione