A proposito dell'espressione persona umana

Roberto Marchi da Arezzo, Rosa De Giovanni dalla provincia di Milano, Violetta Carletti dalla provincia di Perugia ci chiedono se sia corretta l'espressione persona umana o se non si tratti invece di ridondanza inutile visto che persona comprende già in sé il riferimento all'essere umano. Rispondiamo con il testo di Giovanni Nencioni, comparso sul numero 21 (ottobre 2000) della nostra rivista La Crusca per voi.

Risposta

A proposito dell'espressione persona umana

«Sig.ra Carmela Benedetti Balsamo, Verona:

Protesta contro l'uso corrente della locuzione persona umana giudicandola ripetitiva e quindi inutile, perché chi dice persona non può intendere altro che un essere umano.

Ragionando in astratto, cioè fuori di un concreto ambito di cultura, la signora Benedetti Balsamo avrebbe ragione. Ma quella espressione è nata dentro una tradizione filosofica e teologica che, considerando Dio, diversamente da altre religioni, una persona, ovviamente divina, doveva metterlo in relazione con l'unica altra persona esistente nel creato, quella umana.

L'espressione persona umana va quindi riportata ad un ambito culturale dove le vere persone, nel mondo, sono due e perciò l'attributo umana non è ripetitivo ma distintivo dell'attributo divina. Appare ripetitivo, e quindi insignificante, a chi, ignaro di tale passato, lo senta spendere come un gettone alternativo.»

Giovanni Nencioni

 

6 maggio 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione