A proposito di calcare

Alcuni lettori ci chiedono quale sia l'accentazione di calcare 'roccia': càlcare o calcàre? Il dottor Stefano L., a proposito di espressioni che compaiono nei referti radiologici, ci domanda se sia corretto parlare di "nodulo calcare" invece di "calcareo" o "calcifico".

Risposta

 

A proposito di calcare

 

Calcare deriva, attraverso il franc. calcaire, dal lat. calcarius 'relativo alla calce'. È una parola piana, come tale indicata dai dizionari ortoepici; nel Dizionario di pronuncia italiana di Luciano Canepari, Bologna, Zanichelli, 1999, l'accentazione sulla terzultima viene marcata come "trascurata", «cioè da evitare perché spesso indice di scarsa cultura». La ritrazione dell'accento, come in altri casi ben noti (càduco, persuàdere, sàlubre ecc.), dipende dalla scarsa confidenza da parte di alcuni parlanti con parole non certo rare ma estranee all'uso quotidiano e dalla percezione che le parole sdrucciole appartengano a un livello più alto, più ricercato, della lingua (spesso gli sdruccioli sono latinismi, attinti dalla tradizione scritta).

L'aggettivo di calcare è calcareo; il calcare che ha incuriosito il dott. L. è un francesismo diffusosi nell'Ottocento, il secolo in cui il francese, insieme al tedesco, era la lingua dominante nelle scienze: in francese calcaire indica infatti sia il sostantivo ('roccia') sia l'aggettivo: terrain calcaire 'terreno calcareo'. Come aggettivo calcare ha comunque anche qualche attestazione letteraria. Nel Grande dizionario della lingua italiana fondato da S. Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002, vol. II, p. 522, si cita un esempio da Rubè (1921), il capolavoro dello scrittore e critico siciliano Giuseppe Antonio Borgese: «lo stradone di Monfalcone, con la polvere d'un bianco calcare».

 

Luca Serianni

 

18 novembre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione