A proposito di eclatante ed eclatantemente

Un lettore ci chiede “delucidazioni” sull’uso di eclatante, mentre un altro domanda se l’aggettivo abbia o meno connotazione negativa; altri lettori ci sottopongono dubbi sulla legittimità dell’avverbio eclatantemente.

Risposta

L’aggettivo eclatante ‘che colpisce e suscita clamore’ è entrato in italiano negli anni Trenta-Quaranta dell’Ottocento come prestito adattato del francese éclatant ‘che colpisce l’orecchio o l’occhio’, participio presente di éclater ‘scoppiare’ (a sua volta di origine germanica, parallelo all’esito italiano schiattare). Come molti altri francesismi dell’epoca si attirò immediatamente il biasimo dei puristi, che per censurarlo lo attestano nella scrittura ancor prima degli scriventi comuni: Francesco Del Buono lo include nel Vocabolario di voci e maniere erronee del 1845 definendolo “sozzo gallicismo da poco in qua introdotto nel senso di Splendido, Luminoso, Magnifico”; poco più tardi, nel 1858, Leopoldo Rodinò, nel Repertorio per la lingua italiana di voci non buone o male adoperate, lo bolla seccamente con “non si dice” insieme all’avverbio derivato eclatantemente. A differenza del verbo eclatare, entrato in italiano nello stesso periodo ma ben presto uscito dall’uso, l’aggettivo eclatante e l’avverbio eclatantemente (del tutto legittimo perché rispondente in pieno alle regole di formazione interne alla lingua italiana) si sono comunque imposti, nonostante le riserve ancora manifestate da Bruno Migliorini.

Nell’italiano contemporaneo eclatante è attestato con il significato di per sé neutro di ‘tale da suscitare meraviglia e clamore’, il cui valore positivo o negativo è dato dal sostantivo a cui si accompagna (una bellezza eclatante ‘che colpisce perché fuori dall’ordinario’ o una sconfitta eclatante ‘che desta stupore perché inaspettata e schiacciante’); più di recente sembra essersi affermato anche il significato traslato di ‘palese, evidente’, per esempio in “Sono ormai tre settimane che vengo rimpallato da vari numeri o mail regionali e nazionali per un diritto eclatante [= quello a ottenere il green pass o certificazione verde dopo la seconda dose vaccinale anti-Covid] e paradossalmente negato” (“la Repubblica”, 28/7/2021), significato testimoniato anche dall’avverbio, come in “la doppia menzogna di tacere la ragione vera per la quale si voleva la sua dimissione e di metterne avanti una eclatantemente falsa” (Leonardo Sciascia, Dalle parti degli infedeli).




Roberta Cella

12 gennaio 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione