A proposito di prettamente

Alcuni lettori hanno chiesto chiarimenti sull’uso dell’avverbio prettamente. Qualcuno chiede se possa essere usato come sinonimo di esclusivamente. Un altro lettore si domanda invece se si possa fare il comparativo dell’avverbio, avendo detto in una seduta di laurea che “l’uso del dialetto è un fenomeno più prettamente maschile”.

Risposta

Le due alternative proposte dai lettori, prettamente ed eclusivamente, non sembrano a prima vista compatibili (*più esclusivamente è evidentemente inaccettabile); ma in realtà lo diventano considerando lo spettro di significati che ha assunto l’avverbio in questione.

L’aggettivo pretto da cui prettamente deriva non è certo di ampio uso oggi. La sua etimologia non è sicura, ma potrebbe essere da ricondurre a una sincope di puretto, e le sue collocazioni meno rare sembrano essere specialmente limitate a contesti in cui ha il valore di ‘genuino’, ‘non alterato’: vino pretto (‘schietto, non diluito’), oro pretto, ma soprattutto con riferimento al modo di parlare: un pretto accento genovese.

L’avverbio prettamente è un po’ più diffuso dell’aggettivo, e manifesta in parte lo stesso tipo di evoluzione che ha avuto il ben più comune puramente: quest’ultimo avverbio oggi non è quasi utilizzabile col valore letterale di ‘in modo puro’, mentre è comunissimo con un valore più astratto, affine a soltanto, unicamente, esclusivamente, che in linguistica si chiama di “focalizzatore restrittivo”. A differenza di soltanto o esclusivamente, puramente predilige però la funzione sintattica di modificatore di aggettivi.

Lo stesso avviene per prettamente, che ha acquisito anch’esso il valore di focalizzatore restrittivo; ma a differenza di puramente, ha anche sviluppato un ulteriore valore, corrispondente a ‘tipicamente’. Il passaggio si capisce molto bene considerando contesti riferiti ad esempio al modo di parlare, in cui le due interpretazioni sono in buona misura sovrapponibili: se uno dice un’espressione prettamente toscana, può aver voluto intendere ‘puramente, soltanto toscana’, ma il suo interlocutore può benissimo interpretarla, senza reale danno comunicativo, nel senso leggermente attenuato di ‘tipicamente toscana’.

La polisemia che ne deriva, però, non è senza conseguenze in altri contesti. I parlanti per i quali l’avverbio si è spostato sul valore di ‘tipicamente’ non avranno problemi a produrne il comparativo. Per altri parlanti, forse, la sequenza più prettamente risulta poco digeribile in quanto sarebbe ovviamente incompatibile con il significato restrittivo di ‘esclusivamente’, che è tuttora presente, almeno per alcuni. Nel contesto indicato dal lettore, peraltro, mi sembra che sia del tutto legittimo utilizzare il comparativo, anche perché sicuramente non ha carattere pleonastico. Il senso era infatti: “un uso più tipicamente maschile, ma non assente nemmeno nelle donne intervistate”.


Davide Ricca

29 aprile 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione