Raffaella Mainardi da La Spezia e Francesco Bovio da Aosta ci chiedono se la forma scatolo sia corretta in lingua o non sia invece una voce dialettale; ad una domanda simile ha risposto, qualche anno fa, Piero Fiorelli sulle pagine del nostro periodico La Crusca per voi n. 25 (ottobre 2002).
A proposito di scatolone e del regionalismo scatolo
"La signora Anna Campo è incuriosita da scatolo variante di scatola: l'ha sentito dire spesso, ma sa bene che non si trova nei vocabolari. D'altra parte, osserva, si dice regolarmente scatolone, no?
Scatolone è un accrescitivo di scatola, così come scatolino un diminutivo; senza con questo escludere che si possa dire e si dica altrettanto spesso scatolona e scatolina. Si sa che negli alterati d'un nome può cambiare tante volte il genere grammaticale; e che nel cambio è favorito più spesso il maschile, così per gli accrescitivi come per i diminutivi. Non ci sono soltanto, per restringersi ai primi, febbrone e parolone accanto a febbrona e parolona, e poi con significati particolari cupolone e pallone e polpettone e seggiolone solo maschili, ma perfino barcone, donnone, salone, scalone, i quali a prima vista potrebbero parere alterati di barco, donno, sale, scalo, che pure esistono, e invece sono una barca, una donna, una sala, una scala fattesi in un tempo stesso più grandi e di genere maschile.
Dunque non è il caso di far leva su scatolone per giustificare l'uso di scatolo. Quanto alla sua struttura, questa variante di scatola è paragonabile a tante altre, come cassetto, tavolo, materasso accanto a cassetta, tavola, materassa; soltanto, è molto meno frequente nell'uso, limitata com'è alle parlate meridionali. Le fanno un posticino alcuni dei dizionari più ricchi. Il Grande Dizionario della Lingua Italiana fondato da Salvatore Battaglia ne riporta tre citazioni: "scatoli mezzi sfasciati", dal siciliano Capuana; "scatoli di carta da lettere, dal Pirandello pure siciliano; "scatoli da conserva", dal napoletano Bernari. Il Vocabolario Treccani di Aldo Duro precisa che questo regionalismo (meridionale) per scatola è usato "soprattutto per indicare scatole di maggiori dimensioni, cioè scatoloni". Un'indicazione, questa, da tener presente nel caso che un domani scatolo potesse fissarsi in un significato più definito e così, riuscendo utile a una qualche migliore distinzione di concetti, finisse coll'affacciarsi nell'uso italiano più comune. Ma è solo un'ipotesi. Per il momento non si può dire che ci sia entrato.
L'uso scritto della parola scàtolo richiederebbe in tutti i modi una certa attenzione, perché certamente si vorranno evitare equivoci con una parola omografa altrettanto rara, scatòlo. È un termine chimico, indica un composto organico dall'odore nauseabondo. Non mette voglia di parlarne di più".
Piero Fiorelli
13 dicembre 2008
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.