Raffaella Mainardi da La Spezia e Francesco Bovio da Aosta ci chiedono se la forma scatolo sia corretta in lingua o non sia invece una voce dialettale; ad una domanda simile ha risposto, qualche anno fa, Piero Fiorelli sulle pagine del nostro periodico La Crusca per voi n. 25 (ottobre 2002).
A proposito di scatolone e del regionalismo scatolo
"La signora Anna Campo è incuriosita da scatolo variante di scatola: l'ha sentito dire spesso, ma sa bene che non si trova nei vocabolari. D'altra parte, osserva, si dice regolarmente scatolone, no?
Scatolone è un accrescitivo di scatola, così come scatolino un diminutivo; senza con questo escludere che si possa dire e si dica altrettanto spesso scatolona e scatolina. Si sa che negli alterati d'un nome può cambiare tante volte il genere grammaticale; e che nel cambio è favorito più spesso il maschile, così per gli accrescitivi come per i diminutivi. Non ci sono soltanto, per restringersi ai primi, febbrone e parolone accanto a febbrona e parolona, e poi con significati particolari cupolone e pallone e polpettone e seggiolone solo maschili, ma perfino barcone, donnone, salone, scalone, i quali a prima vista potrebbero parere alterati di barco, donno, sale, scalo, che pure esistono, e invece sono una barca, una donna, una sala, una scala fattesi in un tempo stesso più grandi e di genere maschile.
Dunque non è il caso di far leva su scatolone per giustificare l'uso di scatolo. Quanto alla sua struttura, questa variante di scatola è paragonabile a tante altre, come cassetto, tavolo, materasso accanto a cassetta, tavola, materassa; soltanto, è molto meno frequente nell'uso, limitata com'è alle parlate meridionali. Le fanno un posticino alcuni dei dizionari più ricchi. Il Grande Dizionario della Lingua Italiana fondato da Salvatore Battaglia ne riporta tre citazioni: "scatoli mezzi sfasciati", dal siciliano Capuana; "scatoli di carta da lettere, dal Pirandello pure siciliano; "scatoli da conserva", dal napoletano Bernari. Il Vocabolario Treccani di Aldo Duro precisa che questo regionalismo (meridionale) per scatola è usato "soprattutto per indicare scatole di maggiori dimensioni, cioè scatoloni". Un'indicazione, questa, da tener presente nel caso che un domani scatolo potesse fissarsi in un significato più definito e così, riuscendo utile a una qualche migliore distinzione di concetti, finisse coll'affacciarsi nell'uso italiano più comune. Ma è solo un'ipotesi. Per il momento non si può dire che ci sia entrato.
L'uso scritto della parola scàtolo richiederebbe in tutti i modi una certa attenzione, perché certamente si vorranno evitare equivoci con una parola omografa altrettanto rara, scatòlo. È un termine chimico, indica un composto organico dall'odore nauseabondo. Non mette voglia di parlarne di più".
Piero Fiorelli
13 dicembre 2008
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.