Abbiamo un Premier? No, un Presidente del Consiglio!

Luca R. chiede se sia corretto usare premier, termine che indica il Primo ministro britannico, per riferirsi al nostro Presidente del Consiglio dei ministri, visto che, come nota Marcella D., le attribuzioni delle due cariche sono assai diverse.

Risposta

In italiano premier (aggettivo numerale inglese a sua volta preso dal francese) per indicare il Primo ministro inglese circola già da metà Ottocento e ha finito per indicare non solo e specificamente il capo del governo britannico ma anche il capo di governo di qualsiasi Paese. Nel libro di Emilio Broglio sulla Forme parlamentari del 1865 si precisa che il Premier è più il capo della Tesoreria (oggi diremmo il Ministro delle Finanze; in effetti il prime minister britannico è stato spesso anche Lord o Ministro delle Finanze) che il primo ministro, ma pochi anni dopo, in un saggio sull'"Antologia", premier è già tradotto come “ministro presidente”. Poco dopo premier vale decisamente come capo di un governo in cui il primo ministro personalmente più che il gabinetto nella sua collegialità risponda al Parlamento, come si evince da quanto scrive nel 1890 il giornalista Rocco de’ Zerbi: “quando la politica estera in uno stato pigli(a) il primo posto fra le questioni, al governo di gabinetto si sostituisce il governo del premier: e il premier, o cancelliere, o presidente rimane mentre gli altri ministri intorno a lui mutano”. Di qui a designare con l’anglismo il primo ministro di qualsiasi forma di governo il passo è breve ed è oggi favorito dall’anglomania dilagante. In italiano sono non solo linguisticamente ma anche costituzionalmente impropri o imprecisi non solo premier ma persino il suo traducente più corretto, “primo ministro”, perché la nostra Costituzione parla di Presidente del Consiglio dei ministri, che sarebbe il titolo meglio pertinente al nostro… premier, come si evince anche dal nome della carica e del suo ufficio: Presidenza del Consiglio (dei ministri). Chiamarlo premier è in parte un’abitudine giornalistica, favorita dalla brevità, ma anche una lettura politica e costituzionale più forte e forzata del ruolo del presidente del Consiglio dei ministri. L’abitudine e la tendenza verso la premiership, cioè verso un governo del primo ministro, verso la sua (se vogliamo un altro anglismo) leadership o, in lingua più nostra, verso il premierato, stanno moltiplicando le occorrenze di premier, che oggi indica in generale il capo di un governo, specie tutte le volte che questo ruolo non ha un suo specifico titolo, come cancelliere in Germania o Austria. Per di più anche il o i vicepresidenti del Consiglio oggi si avvalgono della sintetica denominazione di vicepremier e rafforzano l’anglismo, che resta tuttavia gratuito. Non si può bandire premier dall’italiano, ma è un prestito davvero non necessario e per di più costituzionalmente imperfetto. Sarebbe meglio se almeno chi scrive testi formali lo evitasse.

 

Vittorio Coletti

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

20 luglio 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione