Abitativo e alloggiativo

Alcuni lettori vorrebbero sapere se il termine alloggiativo è registrato nei vocabolari italiani, se è un termine corrente, se è sinonimo di abitativo e in quali contesti è usato. 

Risposta

 

Abitativo e alloggiativo

 

Abitativo e alloggiativo sono due aggettivi di relazione deverbali (derivano rispettivamente da abitare e alloggiare) formati con l’aggiunta del suffisso -(t)ivo, che si possono parafrasare rispettivamente ‘che riguarda l’abitazione o le abitazioni; relativo all’abitare’, ‘che riguarda gli alloggi; relativo all’alloggio’.

Il suffisso -(t)ivo è abbastanza produttivo nell’italiano di oggi: il DISC (il Dizionario della lingua italiana di Sabatini-Coletti) data a dopo il ’900 un centinaio di formazioni in -tivo (e molte di più sono quelle che si ricavano dal corpus giornalistico), appartenenti perlopiù a varietà diafasiche alte, per es. ad alcuni linguaggi tecnico-specialistici (cfr. Davide Ricca, in GROSSMANN - RAINER, pp. 435-440).

Quanto alla semantica, alloggiativo, termine più recente e di uso più ristretto, viene usato come sinonimo di abitativo, tanto che in vari documenti burocratici l’idoneità alloggiativa è spesso glossata come ‘idoneità abitativa’ (peraltro il verbo alloggiare è segnalato in alcuni dizionari, come lo ZINGARELLI 2017, tra i sinonimi di abitare; a rigore però si tratta di quasi sinonimi, perché abitare indica in linea di massima il vivere stabilmente in un luogo, mentre alloggiare indica piuttosto l’abitare in modo temporaneo; cfr. ZINGARELLI 2017, s.vv.).

Un’altra differenza tra i due termini risiede nel loro uso e diffusione: abitativo è formazione più antica e quindi più radicata e acclimatata nell’italiano (etichettata come CO ‘di uso comune’ nel GRADIT), documentata nell’italiano già nel XIX secolo (1835); la forma alloggiativo è più recente, si documenta all’incirca dal 1952 (in riferimento ai profughi provvisti di assistenza alloggiativa; cfr. La legislazione italiana di Fragali e Pizzi del 1952, p. 638) e manca in molti dizionari dell’uso (non è registrata, per esempio, nello ZINGARELLI 2017, è assente anche nella prima edizione del GRADIT, mentre è registrato nella seconda edizione del 2007). Quanto alla frequenza come si può verificare anche da una semplice ricerca su Google (della forma singolare maschile; data della ricerca 18.7.2017) le occorrenze sono in proporzione di circa 30:1 (3.090.000 di abitativo contro 115.000 di alloggiativo). Abitativo è parola d'uso comune (anche in una discreta varietà di sintagmi e collocazioni: edilizia abitativa, a uso abitativo, unità abitativa; modulo abitativo, nucleo abitativo, ecc.), mentre alloggiativo è usato poco e perlopiù in testi di ambito burocratico (si trova in espressioni come contributo alloggiativo, idoneità alloggiativa e simili). In tali testi alloggiativo ha una connotazione più ristretta e fa quasi sempre riferimento all’alloggio, quindi alla situazione abitativa precaria e provvisoria di stranieri immigrati, di profughi, di persone in cerca di asilo; in particolare è utile segnalare che uno dei documenti che mettono a rischio la richiesta del permesso di soggiorno da parte dei cittadini stranieri in Italia è proprio il certificato di idoneità alloggiativa che dichiara l'abitabilità dell'alloggio in cui vive la/il cittadina/o straniera/o, attestando che l'alloggio stesso rientra nei parametri minimi previsti dalla legge per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (si veda per esempio in  http://www.agenziahelpservice.it/ultime-news/570-idoneita-alloggiativa.html).

Con l’aumento recente degli arrivi di immigrati e di richiedenti asilo, si può registrare anche una maggiore diffusione dell’aggettivo alloggiativo (in molte espressioni: politiche alloggiative, assistenza a., bisogni a., strutture a., situazioni a., ecc.), anche in ambiti diversi, per esempio in quello commerciale: esigenze alloggiative, strutture a. (di un hotel).

 

Sergio Lubello

29 settembre 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione