Sull'accentazione dei nomi geografici: alcuni utenti, tra cui Mimmo B., ci hanno chiesto delucidazioni sulla pronuncia di alcuni nomi geografici. Diamo qui una breve lista, basata su "Il Salvaitaliano" di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota (Sperling & Kupfer, 2000), integrata dai quesiti specifici posti dai nostri lettori.
Accentazione dei nomi geografici
Àbano (prov. Padova), non Abàno
Àgordo, non Agórdo
Àlleghe, non Allèghe
Ànapo, non Anàpo
Arcavàcata, non Arcavacàta
Àrcore, non Arcòre
Ardèa, non Àrdea (ma nel DOP Àrdea, non Ardèa)
Àsolo, non Asòlo
Aùlla, non Àulla
Benàco (nome latino del lago di Garda), non Bènaco
Bengàsi, non Bèngasi
Bièntina, non Bientìna
Bólgheri (paese della Maremma, celebre per i cipressi cantati da Carducci), non Bolghéri
Cànada / Canadà: si può dire in entrambi i modi; la prima pronuncia è all'inglese, la seconda alla francese
Càorle, non Caòrle
Caraìbi / Carìbi / Caràibi: sono corrette le pronunce Caraìbi e Carìbi, mentre la pronuncia Caràibi, seppur molto diffusa, è errata
Cècina (Livorno), non Cecìna
Cervèteri, non Certvetèri
Cònero (monte nelle Marche), non Conéro
Dàlmine, non Dalmìne
Fèrento, non Ferénto
Figlìne Valdarno, non Fìgline
Florìda / Flòrida: la pronuncia Flòrida è la più diffusa e da preferire, ma Florìda non è una pronuncia sbagliata: quando fu scoperta, nel 1513, dagli spagnoli, la terra fu chiamata Florìda. Nell'uso è poi invalsa l'accentazione all'inglese.
Folgarìa, non Folgària
Friùli, non Frìuli
Gaiòle in Chianti, non Gàiole
Gràdoli, non Gradòli
Istànbul, non Ìstanbul
Lemàno, non Lèmano
Lèpanto, non Lepànto
Lèsina, non Lesìna
Lèvanto, non Levànto
Lèvanzo, non Levànzo
Lìmena (prov. Padova), non Liména
Nicòtera, non Nicotèra
Nìsida, non Nisìda
Nùoro, non Nuòro
Òfanto, non Ofànto
Orgòsolo, non Orgosòlo
Òsimo, non Osìmo
Òtranto, non Otrànto
Panàro, non Pànaro
Péschici, non Peschìci
Pescìna, non Pèscina
Pòllina, non Pollìna
Scandinàvi, non Scandìnavi
Slovàcchia, non Slovacchìa
Tànaro, non Tanàro
Tanzània, non Tanzanìa
Tellàro, non Tèllaro
Tuòro (sul Trasimeno), non Tùoro
Ucràina, non Ucraìna (ma nel DOP ucraìno, meglio che ucràino)
Uràli, non Ùrali
Valdobbiàdene, non Valdobbiadène
Venarìa, non Venària
Vèrnole, non Vernòle
Vescovìo, non Vescòvio
30 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.