Accentazione di motoscafo e piroscafo

Alcuni lettori (V. Badii, P. Mauro) ci chiedono delucidazioni sulle motivazioni della diversa accentazione delle due parole composte "motoscafo" e "piroscafo".

Risposta

Accentazione di motoscafo e piroscafo

La questione è già stata trattata, anni fa, da Aldo Gabrielli (Il museo degli errori, Milano, Mondadori, 1977, pp. 34-35), ripreso, con qualche puntualizzazione, da Luca Serianni nella Crusca per voi (n° 19), p. 10):

«Piroscafo è il franc. Pyroscaphe, parola creata da "Claude de Jouffroy, che diede il nome al battello a vapore da lui costruito (fine XVIII secolo)" (B. Migliorini, Parole d'autore [Onomaturgia], Firenze, Sansoni, 1975, p. 83). In italiano la parola è attestata dal secondo quarto dell'Ottocento ed è stata inserita nella serie dei termini formati con prefissoide piro-; un dizionario d'epoca (Marco Aurelio Marchi, Dizionario tecnico-etimologico-filologico, Milano, 1828-1829) registra diversi termini oggi inusitati come piròfago 'persona che millanta possedere il segreto d'inghiottire il fuoco' o piròmetro 'strumento destinato alla misura delle temperature più elevate': molto più recenti sono parole oggi usuali come piromane o pirofilo. "Diversa è invece l'origine di motoscàfo, nome che risale al primo ventennio del nostro secolo [del Novecento], ed è tutto italiano", essendo composto «di un primo elemento moto-, abbreviazione di motore, e dell'italiano scafo nel significato generico di 'imbarcazione', cioè 'imbarcazione a motore'».»

 

13 dicembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione