Accentazione di motoscafo e piroscafo

Alcuni lettori (V. Badii, P. Mauro) ci chiedono delucidazioni sulle motivazioni della diversa accentazione delle due parole composte "motoscafo" e "piroscafo".

Risposta

Accentazione di motoscafo e piroscafo

La questione è già stata trattata, anni fa, da Aldo Gabrielli (Il museo degli errori, Milano, Mondadori, 1977, pp. 34-35), ripreso, con qualche puntualizzazione, da Luca Serianni nella Crusca per voi (n° 19), p. 10):

«Piroscafo è il franc. Pyroscaphe, parola creata da "Claude de Jouffroy, che diede il nome al battello a vapore da lui costruito (fine XVIII secolo)" (B. Migliorini, Parole d'autore [Onomaturgia], Firenze, Sansoni, 1975, p. 83). In italiano la parola è attestata dal secondo quarto dell'Ottocento ed è stata inserita nella serie dei termini formati con prefissoide piro-; un dizionario d'epoca (Marco Aurelio Marchi, Dizionario tecnico-etimologico-filologico, Milano, 1828-1829) registra diversi termini oggi inusitati come piròfago 'persona che millanta possedere il segreto d'inghiottire il fuoco' o piròmetro 'strumento destinato alla misura delle temperature più elevate': molto più recenti sono parole oggi usuali come piromane o pirofilo. "Diversa è invece l'origine di motoscàfo, nome che risale al primo ventennio del nostro secolo [del Novecento], ed è tutto italiano", essendo composto «di un primo elemento moto-, abbreviazione di motore, e dell'italiano scafo nel significato generico di 'imbarcazione', cioè 'imbarcazione a motore'».»

 

13 dicembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Piero Fiorelli

03 mag 2023

Vai alla sezione